ratti-luino-s-r-l-INF-2-scaled.jpg

RATTI LUINO

1900

Michele Ratti (1839-1910) nel 1869. dopo diversi anni di esperienza nel settore delle macchine tessili. fondo la propria attivita a Voldomino. nei pressi della citta di Luino. vicino al Lago Maggiore

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-5.jpg

SAVIO

1911

Marcello Savio. fondatore della piccola officina meccanica specializzata nella riparazione di macchine tessili. soprattutto telai

ratti-luino-s-r-l-6335452-scaled.jpg

RATTI LUINO

1926

I quattro figli di Michele Ratti. il giorno dell'inaugurazione del nuovo stabilimento.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-3-scaled.jpg

SAVIO

1947

Negli anni del miracolo economico. Luciano Savio eredita la responsabilita dell'azienda dal padre. Le macchine da lui progettate si impongono prima sul mercato italiano e poi su quello internazionale

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-10-scaled.jpg

SAVIO

1953

Natale 1953 e Natale 1955. Le persone. fin dal primo momento. sono state la roccaforte di Savio.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-12-scaled.jpg

SAVIO

1954

Nuovo stabilimento di Via Udine.

unitech-industries-s-r-l-63700000-scaled.jpg

UNITECH

1955

Ugo Bessi - Bruno Barni - Giulano Denti fondarono la Comet (Costruzioni Meccaniche Tessili) negli anni '50

rostoni-macchine-srl-unipersonale-639-7-scaled.jpg

ROSTONI MACCHINE

1956

Mario Rostoni accoglie dei clienti interessati alla produzione Rostoni di quegli anni

fadis-s-p-a-6328.jpg

FADIS

1960

Giuseppe Carabelli con l'amico Armando Canton fondano la Fadis. Inizialmente cercano di modificare le dipanatrici esistenti sul mercato ma dopo poco tempo abbandonano l'idea e iniziano a progettare un nuovo modello che doveva racchiudere tutte le caratteristiche necessarie di velocita e qualita necessarie per l'ottimale lavorazione dei filati. A quella macchina si deve il nome FADIS - Fabbrica Dipanatrici Solbiate. che ancora oggi. dopo 63 anni. e considerata all'avanguardia.

mcs-officina-meccanica-s-p-a-63203.jpg

MCS

1963

MCS: un gruppo meccano-tessile storico. fondato nel 1963 e specializzato nella realizzazione di macchine di tintura discontinue e linee di lavaggio dopo stampa. Un'impresa capitanata da due famiglie: Chiappini e Cagnazzo e da Giuseppe e Michela Chiappini. a capo di MCS assieme a Sara Chiappini. Andrea Cagnazzo. Mauro Cagnazzo. seconda generazione subentrata alla prima nel corso degli anni e Giovanni Bettani. terza generazione. Nel 1967 MCS fabbrica la prima macchina di tintura in corda

mario-crosta-s-r-l-6329-1.jpg

CROSTA

1964

Durante i suoi molteplici viaggi di lavoro. il pioniere Mario Crosta visitava spesso paesi esotici (per quei tempi). Lo vediamo qui affascinato dalle bellezze dei palazzi imperiali in Giappone.

salvade-s-r-l-6334619077712.jpg

SALVADÈ

1966

I fratelli Luigi e Alberto Salvade. seguendo le orme del papa Giuseppe un tecnico specializzato nel montare macchinari industriali. frequentano una scuola professionale. Luigi nel settore meccanico e Alberto in quello elettrotecnico. Nel 1967. Luigi e Alberto. si mettono in proprio e fondano la Salvade.

lawer-s-p-a-6440.png

LAWER

1970

Socio fondatore di Lawer. Walter Lanaro (sulla sinistra). da cui prende il nome l'azienda. impegnato nella verifica di un macchinario.

itema-s-p-a-644-7.jpg

ITEMA

1970

Gianni Radici (1924-2005)

savio-macchine-tessili-s-p-a-632.jpg

SAVIO

1971

Luciano Savio ricevuto a Pechino dal capo del governo cinese Zhou Enlai nel maggio 1971.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6376385.jpg

SAVIO

1976

Sotto la gestione pubblica. Savio potenzia e perfeziona le proprie linee. grazie anche alla costante innovazione e alle risorse dedicate alla Ricerca & Sviluppo.

ferraro-s-p-a-INF.png

FERRARO

1979

Primo riconoscimento come imprenditore dell'anno Apollo D'Oro

unitech-industries-s-r-l-637-4.jpg

UNITECH

1982

Giuseppe Piattelli proprietario della Santalucia Officine Meccaniche con una delle prime delegazioni cinesi che visitavano l'Italia

cibitex-s-r-l-6399-1.png

CIBITEX

1987

La ragione sociale di Cibitex deriva dalle iniziali dei cognomi dei due soci fondatori: Giovanni Cortiana e Gianni Besana. Qui sono ritratti insieme durante la fiera ITMA 1987

ramatex-italia-s-r-l-67.jpg

RAMATEX

1993

Nella foto sono presenti: Graziano Nencini, il fondatore di Tecnica Tessile nel 1958, che negli anni si è evoluta in Ramatex Italia Srl grazie a suo figli, tra i quali Antonio Nencini , che attualmente ne è il CEO. Essa riprende uno dei momenti d’oro della nostra storia all’evento Index di Ginevra del 1993 in cui venne presentato il modulo di agugliatura più veloce mai realizzato fino a quel momento (3.150 giri al minuto) con una struttura totalmente in carbonio.

busi-giovanni-s-r-l-6333-2-scaled.jpg

BUSI GIOVANNI

1995

Delegazione giapponese in visita al vecchio sito produttivo produttivo BUSI® nel 1995. Al centro e visibile l'Ing. Gianmario Busi.

rostoni-macchine-srl-unipersonale-639-1.jpg

ROSTONI MACCHINE

1995

Uomini e macchine: discussione durante l'avvio di una linea di stiro orditura con innovativa tecnologia al vapore

savio-macchine-tessili-s-p-a-633590000.png

SAVIO

1998

Miro Radici. nel 1998. acquisisce Savio Macchine Tessili Spa. diventando cosi parte del Gruppo Radici.

tonello-s-r-l-63208767332.jpg

TONELLO

2004

I soci dell'azienda Osvaldo e Flavio Tonello celebrano la nuova serie Gold di lavatrici

pafasystem-s-r-l-633.jpg

PAFASYSTEM

2005

La grande passione di Mario Fani e da sempre la meccanica. Cresciuto a Prato. il distretto tessile piu importante d'Europa. fonda la sua azienda di macchine tessili nel 1962. Oggi Pafa. di cui Mario Fani e presidente. e specializzata nella produzione di macchine per filati fantasia. macchina di preparazione alla filatura. macchine garzatrici. macchine ciniglia e accessorie. e produce interamente in Italia nel proprio stabilimento di Prato.

rostoni-macchine-srl-unipersonale-639-9-scaled.jpg

ROSTONI MACCHINE

2007

Stand di presentazione dell'orditoio in controcorrente

dellorco-villani-s-r-l-63247-scaled.jpg

DELL'ORCO & VILLANI

2009

Partendo da destra: Sergio Dell'Orco (attuale Presidente). Giovanni Dell'Orco (fondatore dell'azienda) e Sara Dell'Orco (Vice Presidente) in occasione del 45° anniversario della fondazione.

ratti-luino-s-r-l-63355-1-scaled.jpg

RATTI LUINO

2010

Dopo un periodo di scarsa redditivita. Ratti viene rilevata dalla famiglia Locatelli. Nonostante le numerose difficolta. l'azienda inizia presto ad acquisire nuovi ordini e a soddisfare le richieste dei clienti e dopo soli tre anni annuncia una nuova unita produttiva con sede a Cassano Valcuvia.

unitech-industries-s-r-l-63700000000-scaled.jpg

UNITECH

2010

La presenza della Unitech nei mercati Italiani. Europei e mondiali diventa sempre piu importante. Andrea Piattelli CEO Unitech alla firma di un impoprtante contratto

salmoiraghi-s-p-a-6398521081-scaled.jpg

SALMOIRAGHI

2010

Sandro Salmoiraghi

salce-s-r-l-639861.jpg

SALCE

2010

La dott.ssa Barbara Salce. CEO. e il sig. Gian Piero Salce. fondatore della Salce Srl

savio-macchine-tessili-s-p-a-6375011-scaled.jpg

SAVIO

2011

1911- 2011. Il centenario di Savio Macchine Tessili

salce-s-r-l-63999-2-scaled.jpg

SALCE

2011

La nostra CEO Barbara Salce a ITMA Barcellona 2011

cormatex-s-r-l-macchinario-tessile-e-impianti-63877010.jpg

CORMATEX

2012

L'azienda Cormatex giunta alla sua terza generazione: al centro Guastino Guasti. fondatore; a sinistra Riccardo Querci. presidente di Cormatex dal 1979 al 2021; a destra Luca Querci. attualmente a capo dell'impresa.

cibitex-s-r-l-6399.jpg

CIBITEX

2014

Il signor Cortiana con i suoi figli. la seconda generazione che porta avanti il nome di Cibitex

monti-mac-s-r-l-6351550.jpg

MONTI-MAC

2015

Tre generazioni rappresentano l'esperienza. la ricerca e sviluppo ed uno sguardo al futuro

fadis-s-p-a-636-scaled.jpg

FADIS

2015

Danilo Carabelli. con sua moglie Jessica a ITMA 2015. e stato presidente di Fadis fino al 2018. Danilo Carabelli ha saputo. nel suo lungo cammino. unire il dovere verso la sua azienda. dipendenti. clienti e fornitori. con la partecipazione al benessere collettivo passando attraverso esperienze sportive. industriali e universitarie.

biancalani-s-r-l-INF-scaled.jpg

BIANCALANI

2019

Oltre 60 anni di eccellenza Tecnologia avanzata per il finissaggio tessile Biancalani Textile Machinery progetta e produce macchine per il finissaggio e la nobilitazione dei tessuti con tecnologia avanzata per l'industria tessile. abbigliamento. arredamento. automotive. tecnico e tessuto non tessuto. Fondata a Prato nel 1957 da Fiorenzo Biancalani. negli anni '80 i suoi figli Rossano. Rossana e Massimo entrano in azienda. aprendola a tutti i mercati tessili esteri.

cibitex-s-r-l-6399-1.jpg

CIBITEX

2019

Gli imprenditori Milena e Marco Cortiana con i figli e i nipoti che lavorano in azienda. terza generazione di Cibitex

salvade-s-r-l-6334631.jpg

SALVADÈ

2021

Alberto e Luigi Salvade oggi dopo oltre cinquant'anni di successi ed essere diventati due imprenditori affermati e rispettati.

monti-mac-s-r-l-6351695441442-scaled.jpg

MONTI-MAC

2021

Tre generazioni in azienda significano know-how. esperienza e un occhio al futuro

savio-macchine-tessili-s-p-a-637613-scaled.jpg

SAVIO

2021

Nel 2021 il Gruppo Savio viene acquisito dal gruppo belga Vandewiele. leader mondiale nelle soluzioni meccatroniche a supporto del settore tessile ed elettronico. Questo ha portato ad un rafforzamento aziendale e di leadership nel settore tessile. soprattutto grazie alla perfetta integrazione di innovative soluzioni tessili e meccatroniche. con l'obiettivo di essere leader mondiali nei mercati di riferimento.

fadis-s-p-a-636-1.jpg

FADIS

2022

Da sempre di proprieta e gestita dalla stessa famiglia. Giuseppe. Raffaella. Debora e Elena Carabelli sono la terza generazione che porta avanti la tradizione di Fadis Spa sinonimo di roccatrici di precisione

testa-group-s-r-l-639.png

TESTA

2022

Nicoletta e Annalisa Testa seguono le orme del padre e subentrano alla guida dell'azienda. inaugurando un nuovo corso e accompagnando l'azienda verso le sfide della nuova era digitale; due titolari che vivono trasmettendo onesta e etica.

aeris-s-r-l-67.png

AERIS

2022

Essere inclusi tra le best performer non è solo un traguardo, ma un punto di partenza. Con uno sguardo rivolto al futuro, continueremo a investire in tecnologia, persone e sostenibilità, convinti che questi siano i pilastri fondamentali per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.