ratti-luino-s-r-l-63354-2-scaled.jpg

RATTI LUINO

1920

Uno dei primi torcitoi Ratti: a cilindri. sperimentale da laboratorio a 16 fusi. Ancora presente nel nostro stabilimento attuale

ratti-luino-s-r-l-6335400.jpg

RATTI LUINO

1920

Torcitoio a cilindri in legno del 1920. presente ora nel nostro stabilimento attuale.

ratti-luino-s-r-l-63354.jpg

RATTI LUINO

1927

Immagine su stampa del torcitoio a cilindri per la seta naturale ed artificiale

ratti-luino-s-r-l-6335493126628.jpg

RATTI LUINO

1927

Torcitoi Ratti installati presso lo stabilimento "Stehli" di Germignaga. Queste macchine erano specificatamente prodotte per la lavorazione della seta.

comoli-fermo-s-r-l-67.jpg

COMOLI

1929

Il blocca navetta brevettato Comoli era un dispositivo progettato per migliorare la sicurezza e l’efficienza operativa nei telai tessili, impedendo il movimento incontrollato della navetta durante il processo di tessitura.

marzoli-machines-textile-s-r-l-642-1.jpg

MARZOLI

1930

Filatoio prodotto da Marzoli negli anni 30

marzoli-machines-textile-s-r-l-642.jpg

MARZOLI

1940

Macchine di apertura prodotte da Marzoli negli anni 40

marzoli-machines-textile-s-r-l-642454-scaled.jpg

MARZOLI

1940

Banco a fusi prodotto da Marzoli negli anni 40

marzoli-machines-textile-s-r-l-642458823-scaled.jpg

MARZOLI

1943

Filatoio ad anello prodotto da Marzoli nei primi anni 40

marzoli-machines-textile-s-r-l-642459-scaled.jpg

MARZOLI

1945

Pettinatrice prodotta da Marzoli a meta degli anni 40

cormatex-s-r-l-macchinario-tessile-e-impianti-638770.jpg

CORMATEX

1946

1946- il primo filatoio intermittente viene sviluppato e presentato in una fiera a Prato

rostoni-macchine-srl-unipersonale-639-2.jpg

ROSTONI MACCHINE

1946

Orditoio sezionale con aspo costruito completamente di legno. lavorato a mano. e "coltelli" metallici ad angolo variabile

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-7-scaled.jpg

SAVIO

1946

La Binatrice Savio BS e la prima macchina realizzata da Savio. caratterizzata da una robusta struttura. ottima velocita di raccolta e dall'innovativo sistema di controllo del filo.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-8-scaled.jpg

SAVIO

1946

L'Accoppiatrice BS- CL/CN aveva la stessa struttura della accoppiatrice BS. ma venne introdotta la possibilita di graduare lo spostamento assiale dei guidafili. che permetteva di variare l'angolo d'incrocio di avvolgimento del filato per il confezionamento della rocca.

comoli-fermo-s-r-l-67-1.jpg

COMOLI

1948

Una macchina Comoli per l’avvolgimento della seta su rocchetti, costruita alla fine degli anni 40. 

reggiani-macchine-s-p-a-6399-2-scaled.jpg

REGGIANI MACCHINE

1949

Reggiani Macchine SpA realizza la prima macchina serigrafica automatica piana MECCANOFILM SQ.

monti-mac-s-r-l-63514-1.png

MONTI-MAC

1950

Prima macchina a punto catenella per cucire tessuti asciutti e bagnati ad 1 filo. viene prodotta

obem-s-p-a-6399-1.jpg

OBEM

1950

Impianto installato presso azienda Biellese con apparecchi OBEM per tintura tops

obem-s-p-a-6399-4.jpg

OBEM

1950

Carico di una macchina OBEM per vaporizzare su un vagone ferroviario. La fotografia e stata scattata in Biella presso la vecchia stazione ferroviaria.

comoli-fermo-s-r-l-67-2.jpg

COMOLI

1950

Una macchina Comoli per l’operazione di riavvolgimento del filo su rocchetti o coni per la successiva lavorazione.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-11-scaled.jpg

SAVIO

1952

Ritorcitoio ad anello a comando unico. progettato per la lavorazione dei filati di cotone. fiocco. misti. artificiali e sintetici con fibra tagliata.

rostoni-macchine-srl-unipersonale-639-5.jpg

ROSTONI MACCHINE

1954

Orditoio per subbielli maglieria. modello "RAPID". studiato appositamente per i nuovi filati elastomeri

ssm-giudici-s-r-l-6364.jpg

SSM ITALY

1954

L'azienda GIUDICI inizio la sua attivita subito dopo la fine della seconda guerra mondiale per mezzo del fondatore Davide Giudici che produceva ricambi per la mautenzione e la modifica di torcitoi per seta. Nel 1954 nacque Davide Giudici & Figli s.n.c.. azienda che si distinse per la capacita di essere al passo con l'evoluzione del mercato e venne prodotto il primo toricitoio mod. TG.1

unitech-industries-s-r-l-637-1.jpg

UNITECH

1955

Calandra a bacinella per lana

ratti-luino-s-r-l-63354-3-scaled.jpg

RATTI LUINO

1956

Negli anni '50 e '60 le macchine di ritorcitura Ratti sono state installate nei piu famosi stabilimenti di tutto il mondo. Grande successo ebbe il torcitoio TRN. Una macchina robusta. realizzata interamente in ghisa. con due piani di torsione e un numero variabile di fusi: da 90 a 216 posizioni.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-9-scaled.jpg

SAVIO

1957

La CSG. Cilindro Savio Gasatrice. proposta innovativa ed originale di Savio. utilizzava il gas invece delle resistenze elettriche. per bruciare il pelo del filato di cotone destinato alla mercerizzazione. Era stata pensata per filati destinati alla camiceria che dovevano essere puliti dalla peluria.

danti-paolo-c-s-r-l-67-2.jpg

DANTI

1958

Garzatrice con cardi vegetali

aigle-macchine-s-r-l-6396458.jpg

AIGLE

1959

Floccatrice manuale ad Aria Compressa

marzoli-machines-textile-s-r-l-64245-scaled.jpg

MARZOLI

1960

Pettinatrice prodotta da Marzoli negli anni 60

monti-mac-s-r-l-63514.png

MONTI-MAC

1960

Le prime linee automatiche per la cucitura longitudinale di coperte vengono prodotte ed installate in primari clienti italiani e stranieri

obem-s-p-a-6399-2.jpg

OBEM

1960

Impianto installato presso azienda Biellese con apparecchi OBEM per tintura matasse

obem-s-p-a-6399-6.jpg

OBEM

1960

Macchine OBEM per tintura tops installate nella Francia del Nord. Questo impianto fu il primo impianto di tintura tops in orizzontale. Alcuni anni piu tardi OBEM inizio la produzione di macchine orizzontali per la tintura delle rocche.

obem-s-p-a-6399-7.jpg

OBEM

1960

Fotografia scattata presso OBEM - reparto montaggio - con macchine per vaporizzare e fissare la torsione su filati di lana

obem-s-p-a-6399-8.jpg

OBEM

1960

Macchina automatica OBEM in versione a tunnel per vaporizzare e fissare la torsione su filati di lana. installata in un lanificio Biellese

comoli-fermo-s-r-l-67-3.jpg

COMOLI

1960

Dalla collaborazione tra Comoli e la società Snia Viscosa di Milano, nascono macchine per l’avvolgimento di filati di viscosa su rocchetti o coni. 

unitech-industries-s-r-l-637-6.jpg

UNITECH

1962

Indicatore di velocita tipo orologio

rostoni-macchine-srl-unipersonale-639-6.jpg

ROSTONI MACCHINE

1963

Carico della Cantra a cassetto per COPS

unitech-industries-s-r-l-637-2-scaled.jpg

UNITECH

1963

Linea di garzatura Comet con macchine Cygnus X1

danti-paolo-c-s-r-l-67-1.jpg

DANTI

1963

Garzatrice a guarnizione metallica con comando tramite variatori a puleggie coniche

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-6-scaled.jpg

SAVIO

1965

L' Accoppiatrice Savio a teste indipendenti. ASI. avvolgeva il filo a spire parallele su rocchetti flangiati. assicurando una qualita di filato piu elevata.

danti-paolo-c-s-r-l-67.jpg

DANTI

1965

Cimatrice ad un gruppo cimatore, per tessuti.

ratti-luino-s-r-l-63355204642.jpg

RATTI LUINO

1966

questi erano anche gli anni della nascita del torcitoio R522. oltre al TRN. La macchina R522 aveva una disposizione massiccia di mandrini su una doppia linea frontale; la macchina ebbe molto successo sia a livello nazionale che nel mondo.

comoli-fermo-s-r-l-67-4.jpg

COMOLI

1966

Pubblicità della macchina roccatrice Comoli F.C.M. da 24 fusi.

itema-s-p-a-644-4-scaled.jpg

ITEMA

1967

AC2S Il Primo telaio industriale a pinza di Somet

itema-s-p-a-644-5-scaled.jpg

ITEMA

1967

AC2S Il Primo telaio industriale a pinza di Somet

unitech-industries-s-r-l-637-3.jpg

UNITECH

1968

Esempio del design anni '60 - arrotolatrice per subbi Santalucia modello ATSS

busi-giovanni-s-r-l-6334013.jpg

BUSI GIOVANNI

1969

Macchina per calze in vera costa BUSI® 1969

fadis-s-p-a-63850-scaled.jpg

FADIS

1969

Subito dopo la creazione della prima dipantrice nel 1960 si affianca la produzione delle roccatrici. binatrici aspatrici e tante altre. diversificando le macchine secondo il tipo di processo e di filo. Grazie alla collaborazione con una importante azienda che produceva testurizzatrici e per la quale Fadis aveva studiato e produceva la testa di raccolta. nascono le prime roccatrici per filato a fibra continua.

monti-mac-s-r-l-6351491.png

MONTI-MAC

1969

Nascono le prime aziende con macchine automatiche per orlatura longitudinale di foulards.

reggiani-macchine-s-p-a-639.jpg

REGGIANI MACCHINE

1969

Reggiani Macchine SpA sviluppa la prima macchina rotativa serigrafica "RQ-I" con un grande numero di innovazioni brevettate (tra cui teste autoallineanti. schermi indipendenti).

savio-macchine-tessili-s-p-a-6385.jpg

SAVIO

1969

Nel 1969 viene presentata la nuova roccatrice RSA2. dalla quale verra sviluppata. nell'anno seguente. una versione con caricatore automatico e con levata manuale.

fadis-s-p-a-6384-11-scaled.jpg

FADIS

1970

Subito dopo la creazione della prima dipantrice nel 1960 si affianca la produzione delle roccatrici. binatrici aspatrici e tante altre. diversificando le macchine secondo il tipo di processo e di filo. Grazie alla collaborazione con una importante azienda che produceva testurizzatrici e per la quale Fadis aveva studiato e produceva la testa di raccolta. nascono le prime roccatrici per filato a fibra continua.

monti-mac-s-r-l-635147.png

MONTI-MAC

1970

Attenzione ai dettagli

monti-mac-s-r-l-63514713.png

MONTI-MAC

1970

Primo banco di cucitura automatico per la unione testa-coda di tessuti grezzi

obem-s-p-a-6399-10.jpg

OBEM

1970

Grandi macchine per tintura rocche posizionate orizzontalmente. Questo macchinario prodotto da OBEM e stato installato in un'azienda Messicana

obem-s-p-a-6399-11.jpg

OBEM

1970

Apparecchio per candeggio e/o tintura della fibra in fiocco. E stata la prima macchina prodotta da OBEM per trattamento ad alta temperatura della fibra in fiocco. Questo piccolo impianto installato in un'azienda Biellese. e servito in tempi successivi come banco di prova e sviluppo per la realizzazione di impianti di tintura in fiocco ad alta tecnologia

obem-s-p-a-6399-9.jpg

OBEM

1970

Impianto di tintura rocche in orizzontale con macchine OBEM. installato presso azienda Biellese

salmoiraghi-s-p-a-63984579314-scaled.jpg

SALMOIRAGHI

1970

Celle di raffreddamento per filatura nylon

salmoiraghi-s-p-a-6398461-scaled.jpg

SALMOIRAGHI

1970

Linea celle di raffreddamento per filatura poliestere

comoli-fermo-s-r-l-67-5.jpg

COMOLI

1970

Macchina di stiro-bobinatura prodotta in joint venture tra Comoli e Zinser.

fadis-s-p-a-6384-10-scaled.jpg

FADIS

1971

La prima macchina creata da Fadis nel 1960 e la dipanatrice . una macchina rivoluzionaria che. ancora oggi. e il punto di partenza di qualsiasi sviluppo tecnologico in questo settore. Proprio a quella macchina si deve il nome FADIS - Fabbrica DIipanatrici Solbiate. che ancora oggi. dopo 63 anni. e considerata all'avanguardia.

mcs-officina-meccanica-s-p-a-632052-scaled.jpg

MCS

1971

ITMA Parigi. MCS presenta il primo modello di jet a bassa temperatura

ferraro-s-p-a-6332-4.png

FERRARO

1972

Calandra a vapore per tessuto a maglia tubolare. Disegno esploso realizzato a mano su tecnigrafo tradizionale

unitech-industries-s-r-l-63700-1-scaled.jpg

UNITECH

1974

Rama Santalucia anni 70' l'inizio della evoluzione

fadis-s-p-a-6385-3-scaled.jpg

FADIS

1975

Una delle primissime roccatrici. come sempre all'avanguardia nel mondo di Fadis

ferraro-s-p-a-633320308.png

FERRARO

1975

Prima realizzazione di una calandra ad alta produttivita per articoli body size

salmoiraghi-s-p-a-639844-scaled.jpg

SALMOIRAGHI

1975

Sistema di Doffata per bobine POY

salmoiraghi-s-p-a-639844707-scaled.jpg

SALMOIRAGHI

1975

Sistema di trasporto aereo per bobine POY

dellorco-villani-s-r-l-63246-1-scaled.jpg

DELL'ORCO & VILLANI

1976

Impianto di sfilacciatura operante nell'area Pratese per la rigenerazione di scarti tessili ed il loro utilizzo per la filatura laniera

ferraro-s-p-a-6332-2.png

FERRARO

1976

Dettaglio di una imbustatrice. Disegno realizzato a mano con china su tecnigrafo tradizionale

ferraro-s-p-a-6332-3.png

FERRARO

1976

Piegatrice automatica per capi di abbigliamento. Disegno realizzato a mano su tecnigrafo tradizionale

obem-s-p-a-6399-12.jpg

OBEM

1977

Primo impianto robotizzato OBEM installato in USA presso una filatura/tintoria per tintura rocche di acrilico.

fadis-s-p-a-6384-9-scaled.jpg

FADIS

1978

La prima macchina creata da Fadis nel 1960 e la dipanatrice . una macchina rivoluzionaria che. ancora oggi. e il punto di partenza di qualsiasi sviluppo tecnologico in questo settore. Proprio a quella macchina si deve il nomeFADIS - Fabbrica DIipanatrici Solbiate. che ancora oggi. dopo 63 anni. e considerata all'avanguardia.

ferraro-s-p-a-6332-1.png

FERRARO

1978

Cilindro di raffreddamento per calandra tessuti a maglia

ferraro-s-p-a-6332.png

FERRARO

1978

Esploso di una macchina imbustatrice per capi in maglia dell'anno 1978. Realizzato a mano su tecnigrafo tradizionale

salvade-s-r-l-INF.jpg

SALVADÈ

1978

Primo vaporizzaggio in continuo prodotto dalla Salvade

aigle-macchine-s-r-l-63964294-scaled.jpg

AIGLE

1979

Trasportatore Pneumatico e setacci per la produzione di Flock

aigle-macchine-s-r-l-6396404.jpg

AIGLE

1980

Floccatrice per floccaggio a disegno posizionata su macchina da stampa rotativa

aigle-macchine-s-r-l-639644358.jpg

AIGLE

1980

Dettaglio impregnazione. su linea di spalmatura

aigle-macchine-s-r-l-INF-scaled.jpg

AIGLE

1980

Floccatrice Tessile a due Tramogge

fadis-s-p-a-6385-2-scaled.jpg

FADIS

1980

Una delle primissime roccatrici di precisione per la lavorazione di filati di seta

fadis-s-p-a-63850-1-scaled.jpg

FADIS

1980

Una delle prime binatrici presentate sul mercato. cavallo di battaglia di Fadis

monti-mac-s-r-l-6.35143E+14.png

MONTI-MAC

1980

Prima linea di cucitura automatica testa-coda tessuti greggi realizzata presso un importante cliente italiano

ms-printing-solutions-s-r-l-a-socio-unico-63985-scaled.jpg

MS PRINTING SOLUTIONS

1980

I tavoli rotanti prodotti da MS sono stati una vera evoluzione nel settore della stampa discontinua di altissima qualita di quegli anni. tanto da diventare best seller in Italia e nel mondo. Hanno consentito la riduzione dello spazio occupato. l'aumento della precisione di stampa e l'incremento della produttivita grazie al loro principio base: tenere ferme le stazioni di stampa mentre si muove il tessuto.

salmoiraghi-s-p-a-6398436500.jpg

SALMOIRAGHI

1980

Magazzino meccanizzato per bobine POY

comoli-fermo-s-r-l-67-6.jpg

COMOLI

1980

Raccolta Comoli RPC su stiro-bobinatoio, evoluzione dello stiro-torcitoio.

ferraro-s-p-a-63331.png

FERRARO

1982

Primo spremitore in corda per maglia in tubolare

busi-giovanni-s-r-l-6333-1-scaled.jpg

BUSI GIOVANNI

1983

Linea produttiva BUSIÆ presso calzificio Tiberghien. Francia

lawer-s-p-a-6441008.png

LAWER

1983

Sistema di misurazione gravimetrica con valvole modulanti con preselezione di dosaggio mod. BPL

savio-macchine-tessili-s-p-a-633597343.png

SAVIO

1983

ITMA Milano 1983. Savio si presenta con la prima filoroccatrice apparsa sul mercato mondiale.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373.jpeg

SAVIO

1983

All'ITMA di Milano 1983. Savio presenta su proprio brevetto il "Twinsplicer". un giuntafili che e in grado di ricostruire perfettamente il filato nel punto di giunzione. senza nodi.

lawer-s-p-a-6441013-scaled.jpg

LAWER

1984

Il primo sistema Lawer per la pesatura automatica di coloranti in polvere. mod. Rotocolor.

tonello-s-r-l-6.3207E+104-scaled.jpg

TONELLO

1984

La prima macchina cilindrica Tonello a carico orizzontale (SW 450) che divento subito lo standard di riferimento nell'ambito dello stone wash.

unitech-industries-s-r-l-637-7.jpg

UNITECH

1984

Garzatrice a doppio tamburo

unitech-industries-s-r-l-637-8.jpg

UNITECH

1984

Rama Santalucia modello RTSM anno 1984

tonello-s-r-l-632081254361-scaled.jpg

TONELLO

1985

Macchina nata per lavaggio/tintura e successivamente riconvertita allo stone wash. Ha rappresentato la definitiva consacrazione della macchina a cesto aperto. a carico frontale. con inclinazione anteriore.

aigle-macchine-s-r-l-6396423367164-scaled.jpg

AIGLE

1987

Installazione di moduli di floccaggio su ramosa pe settore tessile

aigle-macchine-s-r-l-639643-scaled.jpg

AIGLE

1987

Linea di smerigliatura per coagulati scamosciati con filtri di recupero

aigle-macchine-s-r-l-63964300-scaled.jpg

AIGLE

1987

A destra linea di coagulazione. a sinistra linea di essicazione per materiale coagulato

color-service-s-r-l-6316.jpg

COLOR SERVICE

1987

Il sistema di dosaggio automatico mod. trs consente lo stoccaggio e il dosaggio automatico di coloranti e prodotti in polvere con una precisione di 0.01gr.

fadis-s-p-a-6385-1-scaled.jpg

FADIS

1987

Nel 1985 arrivano le prime macchine elettroniche. si passa da macchine completamente meccaniche a macchine che permettono lavorazioni piu sofisticate e flessibili. fadis viene scelta da un produttore di jet ad aria per lo sviluppo di una tecnologia rivoluzionaria per la produzione di filati elastici utilizzati per la produzione di calze e collant. nel 1987 nasce la prima macchina interlacciatrice ad aria al mondo da cui deriva sia il nome del primo modello sia il nome stesso del jet: hfp

savio-macchine-tessili-s-p-a-633595814255.png

SAVIO

1987

La roccatrice automatica espero fu presentata per la prima volta all'itma di parigi del 1987.

aigle-macchine-s-r-l-63964364-scaled.jpg

AIGLE

1988

Linea di coagulazione con vasca orizzontale e banco spalmatore montato su rotaie

cibitex-s-r-l-639.png

CIBITEX

1989

Pulsantiera di comando di una sodatrice per tessuti

rostoni-macchine-srl-unipersonale-639-3.jpg

ROSTONI MACCHINE

1989

Innovativa cantra a due piani. per alloggiare bobine di grandissimo formato. in uno spazio ridotto

monti-mac-s-r-l-6351669.png

MONTI-MAC

1990

Surfilatura longitudinale e bilaterale (lato destro + sinistro) di passatoie e tappeti

ms-printing-solutions-s-r-l-a-socio-unico-639866-scaled.jpg

MS PRINTING SOLUTIONS

1990

L'incisore laser per quadri permise di aumentare la velocita e la precisione nella realizzazione dei quadri. Segno un aumento della performance. dall?impianto progettato al computer fino al quadro pronto per andare in stampa.

comoli-fermo-s-r-l-67-7.jpg

COMOLI

1990

Il primo avvolgitore M250 a cambio automatico per fibre elastomeriche (spandex), una pietra miliare per lo sviluppo della tecnologia di raccolta legata al campo dei polimeri elastici.

stalam-s-p-a-631-2-scaled.jpg

STALAM

1991

Macchina a Radio Frequenza per l'essicazioni di prodotti tessili. nello specifico rocche.

ms-printing-solutions-s-r-l-a-socio-unico-6398627-scaled.jpg

MS PRINTING SOLUTIONS

1992

Le macchine MS per stampa piana continua erano progettate per soddisfare le esigenze che l'allora mercato della stampa richiedeva. ossia: versatilita. precisione. produttivita. ergonomia per gli operatori. automazione.

ms-printing-solutions-s-r-l-a-socio-unico-639864-scaled.jpg

MS PRINTING SOLUTIONS

1992

Le macchine MS per stampa rotativa rispondevano alle esigenze del tempo: produttivita e flessibilita. sempre prestando attenzione alla qualita. in un panorama che contava sempre piu disegni e varianti.

ms-printing-solutions-s-r-l-a-socio-unico-639869-scaled.jpg

MS PRINTING SOLUTIONS

1993

Per soddisfare l'esigenza di precisone. MS introdusse un sistema di controllo di ogni singolo riposizionamento del tappeto su ogni stazione di stampa. cosI da riposizionarle esattamente nell'area di stampa della prima stazione. Questo sistema era cosI lungimirante e all'avanguardia che nel tempo e stato adattato e riportato su altre macchine MS. come la LaRIO.

cibitex-s-r-l-6399-2.png

CIBITEX

1994

Il fiore all'occhiello che ha reso Cibitex famosa nel mondo: il suo impianto per la sanforizzazione dei tessuti

cormatex-s-r-l-macchinario-tessile-e-impianti-638787.jpg

CORMATEX

1994

1994 Viene sviluppata e brevettata la prima Slappolatrice

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373-1.jpg

SAVIO

1995

ITMA Milano 1995: Savio presenta Geminis. il ritorcitoio a doppia torsione. proposto con il sistema Duo-Pot (brevetto Savio).

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373-2.jpg

SAVIO

1995

Sempre all'ITMA Milano 1995. viene esibita Espero Volufil. roccatrice automatica per la volumizzazione e retrazione in continuo.

ssm-giudici-s-r-l-6364-1-scaled.jpg

SSM ITALY

1995

All?inizio degli anni novanta venne introdotta la serie TG.30. prodotta in diverse versioni sia per Nylon che per poliestere. Nel 1995 venne presentata con crescente successo la serie TG.30 A. con levata multipla automatica individuale. A parte la produzione di macchine testurizzatrici a frizione. da sempre attivita principale dell?azienda. negli anni ottanta inizia lo sviluppo di macchine per la testurizzazione ad aria.

stalam-s-p-a-631-1.jpg

STALAM

1995

Macchina a Radio Frequenza per l'essicazioni di prodotti tessili. nello specifico rocche . installata presso azienda Tessitura Monti

stalam-s-p-a-6319-scaled.jpg

STALAM

1995

Macchina a Radio Frequenza per l'essicazioni di prodotti tessili. nello specifico matasse di filati sciolti. installata presso sito produttivo di tintoria del biellese.

tonello-s-r-l-6320953.jpg

TONELLO

1995

Laser EV20: il primo laser. utilizzato per ottenere effetti localizzati sui capi

comoli-fermo-s-r-l-67-8.jpg

COMOLI

1995

La raccolta RPC nella sua ultima versione, ancora oggi un simbolo della robustezza e affidabilità dei bobinatoi Comoli per fibre sintetiche.

cibitex-s-r-l-639-1.png

CIBITEX

1996

Uno dei primi pannelli di controllo computerizzati per un impianto di restringimento

unitech-industries-s-r-l-6.37E+80-scaled.jpg

UNITECH

1996

Linea di spalmatura tessuti con controllo a PLC

cormatex-s-r-l-macchinario-tessile-e-impianti-6387896-scaled.jpg

CORMATEX

1997

L?egarriatrice e stata studiata e progettata per la completa separazione delle fibre fini e piu pregiate da quelle grossolane del manto esterno (dette giarre) non utilizzabili nei successivi processi di cardatura e filatura.

aigle-macchine-s-r-l-639640-scaled.jpg

AIGLE

1998

Floccatrice con ramosa per il floccaggio a copertura totale per il settore tessile

i-c-s-italian-color-solutions-s-r-l-631-scaled.jpg

ICS

1998

Dosatore semi-automatico di coloranti liquidi per il laboratorio di tintoria tessile. Il macchinario utilizza elettro-valvole pilotate ad aria compressa.

ms-printing-solutions-s-r-l-a-socio-unico-639850-scaled.jpg

MS PRINTING SOLUTIONS

1998

Il carrello automatico MS10 rispondeva alle richieste della stampa serigrafica di alta qualita. Il sistema di gestione computerizzato consentiva una vasta gamma di programmi operativi come la stampa continua o alternata. la stampa nei due sensi di marcia. cicli di raclatura normale o alta. cicli di stampa per campionatura. archivio disegni.

reggiani-macchine-s-p-a-639-1.jpg

REGGIANI MACCHINE

1999

Durante ITMA a Parigi. Reggiani Macchine SpA fa un ulteriore passo avanti con la presentazione della macchina da stampa rotativa UNICA e della sofisticata macchina da stampa piana PRIMA

savio-macchine-tessili-s-p-a-63359.jpg

SAVIO

1999

All'ITMA di Parigi 1999. Savio presenta la roccatrice ORION caratterizzata da teste di roccatura gestite totalmente da una scheda elettronica CPU.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6374.jpg

SAVIO

1999

Il nuovo ritorcitoio a doppia torsione Geminis S con comando tangenziale. e stata una novita assoluta mondiale all'ITMA Paris 1999. Questa macchina twister combinava tutte le esperienze di Savio per ottenere una migliore riduzione dei costi e un minimo ingombro.

aigle-macchine-s-r-l-6.3964536E+70-scaled.jpg

AIGLE

2000

Floccatrice TC2 con battitore aspirazione

i-c-s-italian-color-solutions-s-r-l-631-6-scaled.jpg

ICS

2000

Macchina di tintura ad infrarossi con cestello per la tintura di capi di abbigliamento di media taglia. Raffreddamento ad aria.

obem-s-p-a-6399-13.jpg

OBEM

2000

Impianto totalmente robotizzato per tintura matasse delicate. Le matasse dopo essere state caricate su bracci estraibili non vengono piu toccate dagli operatori fino al momento del loro stoccaggio dopo l?essiccazione. Questo impianto e stato installato in un?azienda Biellese.

obem-s-p-a-6399-21.jpg

OBEM

2000

Impianto totalmente robotizzato per la tintura di nastro di tops in cesti inox. Questo impianto e stato realizzato dalla OBEM ed installato in Taiwan.

salmoiraghi-s-p-a-6.39843061E+53.jpg

SALMOIRAGHI

2000

Doffer Automatici su bobinatrici POY

obem-s-p-a-6399-14.jpg

OBEM

2001

Impianto robotizzato OBEM per tintura rocche di vari tipi di filati. installato nel Veneto

salce-s-r-l-63999-5.jpg

SALCE

2001

Uno dei nostri primi modelli di dosatrice volumetrica

obem-s-p-a-6399-15-scaled.jpg

OBEM

2002

Impianto robotizzato OBEM per la tintura del fiocco. L'automazione comprende tutti i macchinari automatici. dal carico del fiocco nei cesti di tintura a tutte le altre fasi necessarie. Questo impianto e stato realizzato presso un'azienda Biellese.

salvade-s-r-l-67-2.jpg

SALVADÈ

2002

Linea di spalmatura per erba sintetica

reggiani-macchine-s-p-a-639-2-scaled.jpg

REGGIANI MACCHINE

2003

Reggiani Macchine SpA lancia DReAM. la prima macchina da stampa digitale sul mercato.

tomsic-s-r-l-639852.jpg

TOMSIC

2003

ll sistema di autoregolazione TOMSIC e l'unico vero sistema di autoregolazione corto periodo per carde. L'autoregolatore. infatti. riduce piu del 70% il Cv1m rispetto ad una carda senza autoregolatore. Il prodotto e stato progettato e concepito per costruttori di carde o per filature che vogliono modificare il parco carde esistente migliorandone la qualita. Il kit comprende parti meccaniche elettriche ed elettroniche.

tomsic-s-r-l-639855.jpg

TOMSIC

2003

L'autoregolatore per stiratoio TOMSIC e un nuovo concetto di autoregolazione tramite il sistema d-T & G (brevettato) per stiratoi esistenti e nuovi con eccellenti risultati di qualita. Insieme allo stiro elettronico. 100% digitale. il sistema include una sofisticata sorveglianza del nastro in uscita nonchE dei dati di produzione.

salce-s-r-l-6399-scaled.jpg

SALCE

2004

Il primo modello di mini laboratorio completamente automatizzato prodotto nel 2004

obem-s-p-a-6399-16-scaled.jpg

OBEM

2005

Impianto robotizzato per il trattamento a vapore della fibra acrilica. Ogni autoclave puo contenere 6.000 kg di fibra per ogni carico

salvade-s-r-l-67-1.jpg

SALVADÈ

2005

Linea automatica per zerbini in PVC 

biancalani-s-r-l-632432516000-scaled.jpg

BIANCALANI

2006

Biancalani AIRO®24 e un asciugante per trattamenti tumbler in continuo e in aperto di tessuti a navetta. maglia e non-tessuti. AIRO- HAND: Trattamenti che donano mano morbida. volume e stabilita dimensionale. Dalle fibre naturali a quelle artificiali. fino alle sintetiche: la flessibilita dei trattamenti AIRO®24 permette di trattare in maniera ottimale tutti i tipi di materiale nelle varie tipologie di costruzioni; ortogonali. maglia. floccati e tessuto non-tessuto.

obem-s-p-a-6399-17-scaled.jpg

OBEM

2006

Impianto robotizzato per la tintura ed essiccazione di rocche di poliestere ad alta densita. Questo impianto e stato realizzato dalla OBEM presso una ditta Taiwanese in Cina.

tomsic-s-r-l-6398483447-scaled.jpg

TOMSIC

2007

EASY e il regolarimetro prodotto dalla TOMSIC. 100% made in Italy. studiato per analizzare la qualita. in tutti i suoi aspetti. di nastri. stoppini e filati. Grazie all'applicazione delle ultime e piu avanzate tecnologie. la semplicita di uso e programmazione. la sua flessibilita. la manutenzione ridotta praticamente allo zero e non per ultimo. l?attrattivita di prezzo fanno di easy la miglior soluzione alternativa presente attualmente sul mercato!

i-c-s-italian-color-solutions-s-r-l-631-1.jpg

ICS

2008

Dosatore automatico di coloranti liquidi con 3 teste di dosaggio intercambiabili per il laboratorio di tintoria tessile. Ogni testa di dosaggio utilizza 3 siringhe metalliche di diversa capacita. Presente a bordo macchina l'area di lavaggio automatico delle siringhe. Preparatore esterno di soluzioni da polvere.

reggiani-macchine-s-p-a-639-3.jpg

REGGIANI MACCHINE

2009

ReNOIR e la piattaforma digitale progettata partendo dal know how Reggiani maturato da anni di esperienza. ricerca e leadership di mercato con uno sguardo al futuro: nuova elettronica. nuova meccanica. nuovo hardware e nuovo software.

i-c-s-italian-color-solutions-s-r-l-631-7-scaled.jpg

ICS

2010

Macchina di tintura ad infrarossi con 16 becher da 300cc di capacita per campionatrua di tessuto sia naturali che sintetici di media e piccola dimensione. Il raffreddamento avviene con acqua. Tre lampade ceramiche sono utilizzate per riscaldare in modo omoeneo ed uniforme la camera di tintura.

salmoiraghi-s-p-a-639841604-scaled.jpg

SALMOIRAGHI

2010

Linea di scelta e imballo automatico di bobine DTY

salmoiraghi-s-p-a-INF.png

SALMOIRAGHI

2010

Linea trasporto rotoli tessuto e magazzino automatico

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373-5-scaled.jpg

SAVIO

2010

All'ITMA ASIA di Shanghai del 2010. Savio espone la nuova generazione di ritorcitoi a doppia torsione. Sirius.

comoli-fermo-s-r-l-67-9.jpg

COMOLI

2010

La serie di stiro-bobinatoi DWI è l’ultimo sviluppo dell’esperienza trentennale di Comoli nel campo delle fibre sintetiche, sia tecniche, tessili o industriali. 

monti-mac-s-r-l-635165.jpg

MONTI-MAC

2011

Tagliacuce portatile per cucitura testa-coda PIANA

pafasystem-s-r-l-633-9-scaled.jpg

PAFASYSTEM

2011

La tecnologi ad aria applicata al processo di produzione dei filati fantasia ha permesso di produrre una tipologia di filato -estremamente leggero e voluminoso- che si e rivelata un grande successo. Questa tipologia di filato era gia conosciuta da anni ma veniva prodotta con un processo piu artigianale e poco efficiente. Pafa. con la macchina Airjet presentata a Itma 2011. ha risolto i problemi produttivi precedenti e determinato l'affermarsi di questo speciale filato su vasta scala

salce-s-r-l-6399-1-scaled.jpg

SALCE

2011

» un sistema innovativo per l'archiviazione e la ricerca rapida di contenitori o cartelle. Nato per l'archiviazione di campioni tessili nei laboratori di tintoria industriale. trova facile applicazione nei piu diversi ambienti. ovunque vi sia la necessita di archiviare e gestire un considerevole numero di documenti o di oggetti di vario genere.

mario-crosta-s-r-l-6329-3.jpg

CROSTA

2012

Storicamente il Polar Fleece nasce nel 1993 dalla partnership della visionaria azienda americana Malden Mills con Mario Crosta.

cormatex-s-r-l-macchinario-tessile-e-impianti-6387829567.jpg

CORMATEX

2013

Russia - Linea di produzione Airlay per tessuti non tessuti termolegati per applicazioni materasso

reggiani-macchine-s-p-a-639.png

REGGIANI MACCHINE

2013

Reggiani Macchine SpA conferma la versatilita della sua Piattaforma ReNOIR; stampa per qualsiasi tipo di applicazione (moda. tessile per la casa. pubblicita. abbigliamento sportivo) e integrazione di nuovi processi come laminazione e UV.

i-c-s-italian-color-solutions-s-r-l-631-3-scaled.jpg

ICS

2014

Cabina di luce con 11 lampade e pannello a pulsanti per la valutazione del metamerismo per il laboratorio di tintoria tessile di campioni estesi.

cibitex-s-r-l-6399-2.jpg

CIBITEX

2015

Impianto di restringimento per tessuti

obem-s-p-a-6399-19-scaled.jpg

OBEM

2015

Impianto robotizzato per tintura rocche di cotone e rayon in apparecchi ad alta capacita. Questo impianto e stato realizzato dalla OBEM presso un?azienda Cinese.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373-scaled.jpg

SAVIO

2015

All'ITMA Milano 2015. Savio presenta Volufil Multicone: la nuova roccatrice automatica per la voluminizzazione e retrazione in continuo.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6374-4-scaled.jpg

SAVIO

2015

All?ITMA di Milano. Savio presenta ufficialmente la nuova roccatrice automatica ECO PULSARS.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6380.png

SAVIO

2015

Evoluzione del prodotto roccatura di Savio. a partire dal 1963 con la roccatrice automatica Savio RSA.

tomsic-s-r-l-63984-1.jpg

TOMSIC

2015

TensoTester3 e il dinamometro automatico prodotto dalla TOMSIC. 100% made in Italy. studiato per testare ed analizzare le proprieta di elongazione e tenacita di filati di fili fatti da fibre e di fili tipo filament.

tomsic-s-r-l-63984-2.jpg

TOMSIC

2015

TMS45-Count Analyser e un dispositivo di laboratorio prodotto dalla TOMSIC destinato alla misura e alla successiva determinazione del titolo su filati. nastri e stoppini. Il software del Count Analyser e dotato di una tecnologia Link-Job. che consente di associare la prova del titolo con il regolarimetro easy ed il dinamometro Tensotester3. Molto semplice. utile per impedire errori. una tecnologia salva tempo.

monti-mac-s-r-l-635163.png

MONTI-MAC

2016

Rifilatura automatica frange sporgenti da cimose "open end" a mezzo speciali lame rotanti e camere digitali di lettura trama e ordito che permettono di eseguire il taglio sempre parallelo all'ordito del tessuto in lavoro

beschi-di-beschi-oscar-c-snc-643-1.jpg

BESCHI

2017

Dal 2017 la Beschi ha fortemente investito in termini di innovazione digitale. consentendo di informatizzare e interconnettere il 100% di tutti i propri processi produttivi interni

cormatex-s-r-l-macchinario-tessile-e-impianti-6387815.jpg

CORMATEX

2017

2017 (Italia)- Linea di produzione Airlay Orizzontale per tessuti non tessuti termoadesivi per abbigliamento e materassi.

monti-mac-s-r-l-63516-scaled.jpg

MONTI-MAC

2017

Linea automatica di preparazione tessuto greggio a stampa digitale con raddrizzatrama e cucitura automatica

i-c-s-italian-color-solutions-s-r-l-631-4-scaled.jpg

ICS

2018

Cabina di luce con 4 tipi di lampade e pannello touch di comando per la valutazione del metamerismo nel laboratorio di tintoria tessile. Il tempo di vita media di ciascuna lampada viene monitorato indipendentemente dalle altre sorgenti luminose.

i-c-s-italian-color-solutions-s-r-l-631-8-scaled.jpg

ICS

2018

Nuova macchiana di tintura ad infrarossi con becher speciali per il dosaggio dei prodotti chimici sia in forma solida (polvere) che liquidi. Il raffreddamento e controllato attraverso un flusso d'acqua.

reggiani-macchine-s-p-a-639-2.png

REGGIANI MACCHINE

2018

L'unica stampante digitale a raggiungere una velocita operativa di 90 m/min. EFI - Reggiani BOLT e una soluzione tecnologica all'avanguardia: tempo di funzionamento e affidabilita superiori. elevate prestazioni. uniformita e precisione di stampa senza precedenti. oltre alla durata superiore delle teste di stampa e alle esigenze di manutenzione minime che rendono BOLT la stampante tessile single pass di prossima generazione.

tomsic-s-r-l-63984.jpg

TOMSIC

2019

easyF e il regolarimetro prodotto dalla TOMSIC. 100% made in Italy. studiato per analizzare la qualita di filati sintetici continui. Grazie all'applicazione delle ultime e piu avanzate tecnologie. la semplicita di uso e programmazione. la sua flessibilita. la manutenzione ridotta praticamente allo zero e non per ultimo. l'attrattivita di prezzo fanno di easyF la miglior soluzione alternativa presente attualmente sul mercato!

unitech-industries-s-r-l-637-13-scaled.jpg

UNITECH

2019

Pannello di controllo della rama Redevo8

cibitex-s-r-l-639-scaled.jpg

CIBITEX

2020

Uno dei pannelli di controllo digitali installati attualmente sulle macchine Cibitex

i-c-s-italian-color-solutions-s-r-l-631-2.jpg

ICS

2020

Dosatore automatico di coloranti e prodotti chimici per il laboratorio di tintoria tessile. Uan singola testa di dosaggi con 3 siringhe rettificate per dosaggio veloce in modalita volumetrica. L'unita di lavaggio. a base di acqua e aria compressa. e presente all'interno della macchina per la pulizia automatica delle siringhe dopo ogni dosaggio. Preparazione simultanea di due bottiglie di soluzioni. Protezione dell'operatore con perimetro di sicurezza ad infrarossi.

i-c-s-italian-color-solutions-s-r-l-631-5-scaled.jpg

ICS

2020

Cabina di luce con 5 tipi di sorgenti con pannello touch e modulo bluetoith per una connettivita moderna con i dispositivi mobili. La luminosita di ciascuna lampada e monitorata indipendentemente attraverso un App specifica per avvisare prontamente l'operatore dell'efficienza luminosa di ciascuna sorgente.

monti-mac-s-r-l-6351625-scaled.jpg

MONTI-MAC

2020

Macchina automatica per la preparazione di tessuti greggi alla stampa digitale

nexia-s-r-l-6315-1-scaled.jpg

NEXIA

2020

Il Generatore di Ozono con alimentazione ad ossigeno di Nexia consente un elevato rendimento di produzione. il minor consumo di energia elettrica e. in generale. una maggiore affidabilita del sistema. L'ozono puo essere iniettato a secco con capi asciutti o umidi oppure miscelato in acqua. per una produzione sostenibile ed ecologica. L'innovativa tecnologia permette di collegare sino a quattro lavatrici con una lavorazione indipendente e simultanea. e una totale sicurezza degli operatori.

nexia-s-r-l-6315-scaled.jpg

NEXIA

2020

NEXIA NRAY 2 sistema di marcatura laser di ultima generazione completo di doppio nastro trasportatore indipendente e simultaneo. completo di testa di scansione ad alta velocita per prestazioni straordinarie in alta risoluzione.

obem-s-p-a-6399-20-scaled.jpg

OBEM

2020

Impianto totalmente robotizzato per la tintura ed essiccazione automatica di fiocco di cashmere contenuto in cesti inox perforati. Questo impianto installato in Cina puo essere monitorizzato in tempo reale dai tecnici presso gli uffici della OBEM. Quindi l'assistenza tecnica al cliente viene effettuata tramite computer installati negli uffici della OBEM ed i computer installati presso l'impianto del cliente in Cina.

salmoiraghi-s-p-a-639840-scaled.jpg

SALMOIRAGHI

2020

Doffer Automatico su linee Winder

salmoiraghi-s-p-a-63984061.png

SALMOIRAGHI

2020

Impianto di Trasporto e Magazzinaggio Bobine

mei-international-s-r-l-6397085079300-scaled.jpg

MEI

2021

MEI sistema di controllo e monitoraggio

monti-mac-s-r-l-INF-scaled.jpg

MONTI-MAC

2021

Linea automatica per la produzione di sacchetti per scarpe in tessuto. TNT. carta. yuta ecc.

obem-s-p-a-6399-18-scaled.jpg

OBEM

2021

Impianto totalmente robotizzato per la tintura e centrifugazione di tops in bumps. Questo impianto e stato realizzato da OBEM ed installato presso una grande azienda Cinese e puo essere monitorizzato in tempo reale dai tecnici presso gli uffici OBEM. Quindi l?assistenza tecnica al cliente viene effettuata tramite computer installati negli uffici della OBEM ed i computer installati presso l?impianto del cliente in Cina.

pafasystem-s-r-l-633-5.jpg

PAFASYSTEM

2021

La Legafil 100 e la macchina per filati fantasia per eccellenza. la piu venduta al mondo. il cui primo modello risale al 1980. E' stata la prima macchina a permettere la lavorazione di filati fantasia moderna ed efficiente e la prima ad essere completamente elettronica. Certificata Green Label. e la macchina per filati fantasia con il minor consumo energetico. Legafil 100 e un marchio registrato.

reggiani-macchine-s-p-a-639-1.png

REGGIANI MACCHINE

2021

Supera i tuoi limiti con una qualita di stampa eccezionale. estrema versatilita e velocita senza pari con la stampante tessile digitale a scansione EFI? Reggiani HYPER.

unitech-industries-s-r-l-637-16-scaled.jpg

UNITECH

2021

Rama Unitech Red-XL per termostabilizzazione di tessuti in altezza 7.4 metri!

aeris-s-r-l-67-4.png

AERIS

2021

Scrubber Verticale Venturi, monocolonna, completo di vasca raccolta liquido di lavaggio, pompe verticali ed elettroventilatore centrifugo.

comoli-fermo-s-r-l-67-10.jpg

COMOLI

2021

Le forti richieste dei produttori di filato elastico hanno spinto Comoli a progettare e mettere in produzione una serie di avvolgitori HDMD ad alta densità di fili raccolti, derivati dal concetto e dalla struttura del celebre avvolgitore M250.

Montaggio corda

MCS

2021
Jigger

MCS

2021
antex-s-r-l-63997100000-scaled.jpg

ANTEX

2022

La nostra storia e dedicata al multicolore. una macchina che per noi e molto di piu. un procedimento tecnologico che negli anni ha portato a realizzare in tempi rapidissimi una tintura che e espressione della crativita tintoriale. spesso chi vede una conoprint per la prima volta rimane rapito ad attendere il risultato finale. come uno spettatore davanti all-apertura di u palcoscenico. la nostra storia per produrre e migliorare un procedimento che regala emozione e colore.

biotti-card-clothing-s-r-l-63-3-scaled.jpg

BIOTTI

2022

Guarnizione elastica per carde - Fondazione in gomma nera

biotti-card-clothing-s-r-l-63-4-scaled.jpg

BIOTTI

2022

Guarnizione elastica per carde - Fondazione in feltro

biotti-card-clothing-s-r-l-63-5-scaled.jpg

BIOTTI

2022

Guarnizione elastica per carde - Volano

biotti-card-clothing-s-r-l-63-9-scaled.jpg

BIOTTI

2022

Dettaglio macchina molatura

fadis-s-p-a-6385-4-scaled.jpg

FADIS

2022

L'evoluzione della binatrice nel tempo. oggi la piu performante sul mercato. Fadis e l'unica azienda ad offrire la possibilita di installare fino a n°3 Tens Control. unico sistema di controllo della tensione del filo on-line.

fadis-s-p-a-6385-5-scaled.jpg

FADIS

2022

Dal lontano 1987. Fadis ha continuato a sviluppare l?originale e unica interlacciatrice ad aria con tutte le nuove tecnologie disponibili sul mercato.

fadis-s-p-a-6385-6-scaled.jpg

FADIS

2022

Sempre piu moderne. sempre piu tecnologiche. sempre piu performanti le roccatrici di Fadis.

nexia-s-r-l-6315-2.jpg

NEXIA

2022

L'innovativo sistema All Together di Nexia si equipaggia di una lavatrice industriale NS 420 e di 4 sistemi che garantiscono importanti risparmi in termini di acqua. prodotti chimici ed energia. Il sistema e dotato di: Nexstone. barra abrasiva brevettata (sistema di lavaggio senza pietre pomice). Generatore di ozono (x sanificazione e bleaching). Ndrop. sistema centralizzato con doppio nebulizzo brevettato frontale e posteriore. Sistema Wave per recupero dell'acqua e miscelazione Ozono.

proxima-s-r-l-637-2-scaled.jpg

BIGAGLI

2022

Filatoio intermittente con due sezioni indipendenti che ha rivoluzionato il mondo della filatura di fibre pregiate.

ratti-luino-s-r-l-63356.jpg

RATTI LUINO

2022

Nuovo torcitoio a doppia torsione per filati industriali. sviluppato e introdotto nel 2019. durante il 150° anniversario.

ratti-luino-s-r-l-63357.png

RATTI LUINO

2022

Spiralatrice Menegatto-21 sviluppata durante l'acquisizione del brand Menegatto da parti di Ratti. avvenuta nel luglio del 2021. nel 2022 Ratti ha compiuto un'ulteriore passo in avanti. acquisendo anche il know-how tecnologico e meccanico Menegatto. potendo cosI fornire ai clienti un supporto completo.

salce-s-r-l-6399-2-scaled.jpg

SALCE

2022

Mini-laboratorio completamente automatizzato Modulab SBM oggi. Modulab SBM racchiude in una macchina sola. estremamente compatta. una serie di stazioni multiple e simultanee in grado di eseguire contemporaneamente dosaggio di coloranti e ausiliari in polvere. dosaggio di coloranti e ausiliari liquidi. preparazione di ricette per tintura ad esaurimento. in semi-continuo (Pad-Batch). in continuo (Pad-Steam) e per piccole macchine di produzione. processi di tintura. lavaggio automatico

salce-s-r-l-6399-3.jpg

SALCE

2022

Macchina appositamente studiata per il dosaggio di prodotti liquidi nella preparazione di ricette per il laboratorio di tintoria industriale.

testa-group-s-r-l-639-1.png

TESTA

2022

La nostra famiglia di macchine SuperTestaRossa per piano di taglio ottimizzato raggiunge velocita di taglio eccezionali: fino a 300 m al minuto. per una soglia di produttivita giornaliera dai 65.000 ai 90.000 m. La soluzione ideale per tagliare grandi quantita di tessuto. per ottenere un numero maggiore di tagli di prima scelta. contenere la mole degli scarti di produzione e ridurre il numero di macchine coinvolte nel processo di confezione dei rotoli.

unitech-industries-s-r-l-637-12-scaled.jpg

UNITECH

2022

La versione moderna della garzatrice a doppio tamburo modello Unitech X6 e la sappzolatrice Unitech modello X11 . Macchine molto utilizzate nell'industria tessile

unitech-industries-s-r-l-637-14.jpg

UNITECH

2022

Dettaglio della Garzatrice Unitech modello X6

unitech-industries-s-r-l-637000-1-scaled.jpg

UNITECH

2022

Rama Unitech modello Redevo8 sempre un passo avanti

aeris-s-r-l-67-10.png

AERIS

2022

Il raffrescamento evaporativo è fondamentale per il finissaggio, poiché garantisce un controllo ottimale di temperatura e umidità, migliora la qualità dell’aria, riduce i costi energetici e aumenta il comfort degli operatori, contribuendo a un processo produttivo efficiente e di alta qualità.

aeris-s-r-l-67-9.png

AERIS

2022

Sistemi di raffrescamento evaporativo installati a parete.

aeris-s-r-l-67-8.png

AERIS

2022

Sistema brevettato IHS per umidificazione ad induzione.

aeris-s-r-l-67-7.png

AERIS

2022

Impianto di trattamento aria per sala tessitura con tecnologia IHS . E’ per noi essenziale realizzare impianti con tecnologie moderne, sostenibili e pensate per le esigenze future. La nostra visione non si limita a fornire soluzioni avanzate, ma a contribuire concretamente alla creazione di una filiera 100% italiana e tracciabile, che valorizza il cotone organico coltivato e lavorato nel nostro Paese.

aeris-s-r-l-67-6.png

AERIS

2022

Pre-filtrazione, compattazione fibre in n. 4 differenti cascami, presse orizzontali, centralizzazione delle polveri di tutti i filtri installati nello stabile mediante jet filter e compattazione con bricchetta, filtrazione automatica.

aeris-s-r-l-67-5.png

AERIS

2022

Sistema di recupero di calore dai gas di scarico di forni ed essiccatoi che consente di ridurre fino al 40% il consumo di gas e le emissioni di CO₂, contribuendo all’ottimizzazione dell’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale del vostro impianto.

aeris-s-r-l-67-5.jpg

AERIS

2022

Ogni linea di processo deve essere equipaggiata da sistemi di filtrazione, umidificazione e trattamento aria altamente efficienti, per assicurare la qualità del prodotto, le performances ottimali delle macchine di produzione e la salubrità e sicurezza degli ambienti lavorativi. Risparmiare energia, ridurre il consumo di acqua per l’umidificazione e recuperare calore sono i nostri obiettivi per aumentare la competitività dei nostri clienti.

aeris-s-r-l-67-3.png

AERIS

2022

Il raffrescamento evaporativo rappresenta una soluzione efficiente ed ecosostenibile, garantendo:
✔ Maggiore comfort per gli operatori, con un ambiente di lavoro più salubre e produttivo,
✔ Importante riduzione dei costi energetici,
✔ Migliore gestione della qualità dell’aria, con un continuo ricambio e riduzione delle polveri in sospensione

aeris-s-r-l-67-2.png

AERIS

2022

UTA Supra II con filtrazione statica in ripresa, serrande di miscelazione, umidificazione e trattamento aria con diffusione a tecnologia brevettata IHS

aeris-s-r-l-67-1.png

AERIS

2022

Impianto di trattamento aria sala tessitura

bonino-carding-machines-s-r-l-67.jpg

BONINO

2022

Macchina da nontessuto per la lavorazione di fibre sintetiche

sariel-s-r-l-67.png

SARIEL

2023

ITMA 2023 - avvolgitori tessili

ramatex-italia-s-r-l-67.png

RAMATEX

2024

In questo momento Ramatex Italia Srl, con 30 anni di know-how, centinaia di macchine e decine di migliaia di ricambi venduti in tutto il mondo, si è saldamente posizionata sul mercato come produttore e venditore di: – agugliatrici (come in foto), – faldatori, – macchine di fine linea e – Needlymat, l’innovativa e unica macchina automatica per il cambio degli aghi esistente sul mercato.