ratti-luino-s-r-l-6335429.jpg

RATTI LUINO

1871

Il primo Stabilimento Ratti. illustrato su una stampa. L'anno era il 1871. Tre grandi ruote. situate al piano inferiore. avevano lo scopo di azionare l'albero principale. situato al primo piano. in cui singole pulegge e cinghie fornivano il movimento per le macchine dell'officina.

biotti-card-clothing-s-r-l-63-2-scaled.jpg

BIOTTI

1900

Opuscolo anni 1879-1930 - Vecchia fabbrica

marzoli-machines-textile-s-r-l-64245-2.jpg

MARZOLI

1910

Reparto di produzione Marzoli dei primi anni del 1900

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-1.jpg

SAVIO

1911

L'Officina meccanica Marcello Savio nata nel 1911 nei locali attigui alla tipografia fondata dal padre. Rambaldo.

ratti-luino-s-r-l-6335433.jpg

RATTI LUINO

1926

Nuovo stabilimento Ratti nel 1926. situato a Luino. sulle rive del Lago Maggiore

ratti-luino-s-r-l-63354401366.jpg

RATTI LUINO

1926

Inaugurazione del nuovo reparto fonderia. nel 1926

ratti-luino-s-r-l-6335449000.jpg

RATTI LUINO

1926

Lavoratori nel nuovo reparto fonderia; qui venivano prodotti i pezzi dei vari macchinari tessili Ratti.

monti-mac-s-r-l-635141.png

MONTI-MAC

1929

Prima fattura emessa nella storia dell'azienda

biotti-card-clothing-s-r-l-63-16-scaled.jpg

BIOTTI

1930

Opuscolo anni 1930 - Nuovo stabilimento

monti-mac-s-r-l-63524-scaled.jpg

MONTI-MAC

1931

L'attivita inizia in una cascina alla periferia di Como

reggiani-macchine-s-p-a-6399-1.jpg

REGGIANI MACCHINE

1946

Reggiani crea la divisione macchine per la produzione di macchinari per la stampa tessile.

obem-s-p-a-6399-5.jpg

OBEM

1950

Cassa. contenente macchina OBEM per vaporizzare. in fase di carico per la spedizione. La fotografia e stata scattata davanti alla piccola officina presso la quale fu fondata la OBEM nel 1946. La produzione si sposto nel nuovo capannone produttivo nel 1964.

biotti-card-clothing-s-r-l-63-17-scaled.jpg

BIOTTI

1950

Opuscolo 1950 - Ampliamento dello stabilimento

marzoli-machines-textile-s-r-l-64245-1.jpg

MARZOLI

1950

Reparto di produzione carde in Marzoli

mario-crosta-s-r-l-6329.jpg

CROSTA

1951

Immagine di un carico per il Giappone. nello stabilimento Mario Crosta durante i primi anni di vita della Societa. E in quegli anni che la Mario Crosta inizia ad eSpandere la sua presenza nel mondo intero. da Oriente a Occidente.

monti-mac-s-r-l-6.3524E+18-scaled.jpg

MONTI-MAC

1960

Costruiamo il primo capannone per poter eSpandere l'attivita

fadis-s-p-a-636-2-scaled.jpg

FADIS

1960

Fadis inizia la sua attivita nel 1960 in un capannone di 17.500 mq all'avanguardia per strutture ed impianti

mcs-officina-meccanica-s-p-a-INF.jpg

MCS

1963

Il gruppo MCS include: Termoelettronica che produce impianti per automazione industriale (dosaggi automatici) e sistemi di controllo. Europizzi. tintoria. stamperia. finissaggio e produttrice di ausiliari chimici per industria tessile e non. La produzione giornaliera puo raggiungere le 30 tonnellate di maglia e i 50.000 m di tessuto trama - catena.

salmoiraghi-s-p-a-63984-4-scaled.jpg

SALMOIRAGHI

1963

La vecchia sede Salmoiraghi di via Aspromonte a Monza

monti-mac-s-r-l-635142.png

MONTI-MAC

1965

Operai al lavoro in officina

ratti-luino-s-r-l-6335510.jpg

RATTI LUINO

1966

In questo periodo i lavoratori erano circa 600 e l'azienda era conosciuta in tutto il mondo. Questo ampliamento permise di produrre una grande quantita di lavoro. anche per le numerose imprese artigiane locali.

salvade-s-r-l-633442420-scaled.jpg

SALVADÈ

1967

Nel 1967 i fratelli Luigi e Alberto. si mettono in proprio e fondano la Salvade. un'azienda inizialmente specializzata nella manutenzione di impianti tessili di ogni tipo e marca

pafasystem-s-r-l-633-1-rotated.jpg

PAFASYSTEM

1968

La sede storica di Pafa risalente agli anni 70. ubicata nel cuore di Montemurlo - una delle principale aree industriali del distretto tessile pratese - e che ospitava al proprio interno tutte le fasi del ciclo produttivo. verniciatura compresa.

testa-group-s-r-l-639-10-scaled.jpg

TESTA

1969

Nel 1969 il fondatore Venceslao Testa inauguro la produzione di macchinari di ispezione e imballaggio. La sua intuizione fu esatta. tant'e che l'espansione in Italia e all'estero crebbe molto rapidamente. Un passo storico importante dell'azienda e di tutto il settore fu nel 1991. con la nascita dell?Eureka. pilastro fondamentale dell'azienda. che si e contraddistinta sul mercato. Ispirando poi cosI. nel 1998. la nascita del piano di taglio.

fadis-s-p-a-636-4-scaled.jpg

FADIS

1970

Cosi si presentava il reparto assemblaggio dei macchinari Fadis nel 1970

fadis-s-p-a-636-6-scaled.jpg

FADIS

1970

Ricerca e sviluppo hanno da sempre rappresentato uno dei pilastri strategici di Fadis. Gia nel lontano 1970 venivano impiegati i migliori ingegneri.

fadis-s-p-a-637000000-scaled.jpg

FADIS

1970

Show room e sala prove dove vengono esposte le nuove macchine e testati i filati per i clienti

lawer-s-p-a-6440.jpg

LAWER

1970

La prima sede di Lawer. situata nel paese di Pray (BI). Lawer e rimasta a Pray dal 1970 al 1984. per poi trasferirsi nella nuova sede di Lessona.

salvade-s-r-l-633444-scaled.jpg

SALVADÈ

1973

La fama della Salvade cresce e l'azienda viene trasferita in una struttura piu grande. a Cernobbio. Vengono assunti i primi dipendenti. e la SalvadE inizia a operare anche all?estero. Luigi e Alberto si occupano in prima persona delle commesse ed effettuano il montaggio dei macchinari in vari Paesi del mondo.

fadis-s-p-a-6384000-scaled.jpg

FADIS

1973

Da sempre Fadis ha integrato le sue produzioni in modo verticale. Ogni singolo pezzo viene progettato. lavorato e installato in azienda con controllo rigidissimi per garantire la qualita dei prodotti Fadis riconosciuta in tutto il mondo

beschi-di-beschi-oscar-c-snc-643.jpg

BESCHI

1973

L'azienda ha sede a Castel Goffredo (Mantova) Italy da 50 anni. tutti i processi produttivi sono al 100% Made in Italy. Nel 1973 ha iniziato l'attivita in un piccolo stabilimento a Castel Goffredo e. con la costruzione del nuovo stabilimento nel 1976. la BESCHI ha potuto ampliarsi negli anni seguenti.

fadis-s-p-a-6384-scaled.jpg

FADIS

1975

I componenti principali vengono assemblati manualmente per poi essere installati sulle macchine

unitech-industries-s-r-l-637-5.jpg

UNITECH

1979

Le macchine venivano completamente assemblate e quindi smontate per la consegna ai clienti

ferraro-s-p-a-63331-1.png

FERRARO

1980

Primi passi verso l'industrializzazione del prodotto

salvade-s-r-l-633445.jpg

SALVADÈ

1980

La fama della Salvade cresce e l'azienda per ottemperare agli ordini ricevuti deve trasferirsi in una struttura piu grande.

salvade-s-r-l-63345.jpg

SALVADÈ

1980

Tutte le idee partivano da qui. L'ufficio tecnico e sempre stato il cuore pulsante della Salvade.

monti-mac-s-r-l-63514-2.png

MONTI-MAC

1980

Immagine della importante nevicata ad inizio anni 80

itema-s-p-a-644-8.jpg

ITEMA

1980

La storica sede centrale di Itema a Colzate (Valle Seriana) negli anni 80.

ferraro-s-p-a-63331-2.png

FERRARO

1983

Primo esempio di produzione in serie: industrializzazione del prodotto

lawer-s-p-a-6440-1.jpg

LAWER

1984

Nuovo stabilimento di Lawer nel paese di Lessona (BI) e ampliamento della parte produttiva. Permanenza a Lessona dal 1984 al 2000. per poi effettuare l?ultimo trasferimento nella nuova sede di Cossato (BI). dove attualmente sono impiegati oltre 130 dipendenti.

rostoni-macchine-srl-unipersonale-639-8.jpg

ROSTONI MACCHINE

1985

Cavalletto svolgitore per tintoria. a tre livelli

itema-s-p-a-644-6-scaled.jpg

ITEMA

1987

L'Eco di Bergamo 1987. Somet sbarca inAmerica

rostoni-macchine-srl-unipersonale-639-4.jpg

ROSTONI MACCHINE

1990

Completo reparto di preparazione con l'innovativa tecnologia di stiro orditura e stiro incollaggio

stalam-s-p-a-631-scaled.jpg

STALAM

1991

Macchina a Radio Frequenza per l'essicazioni di prodotti tessili. nello specifico rocche . installata presso azienda tessile del comasco.

stalam-s-p-a-631600202-scaled.jpg

STALAM

1992

Ufficio tecnico di Stalam nel 1992: progettazione e sviluppo di macchine a radio frequenza

biancalani-s-r-l-6324396.jpg

BIANCALANI

1994

Nuova sede aziendale dal 1994. L'azienda si trasferisce in una nuova e moderna sede. ampliando ulteriormente il portafoglio macchine e l?organizzazione commerciale. arrivando a coprire tutto il mondo tessile con agenti presenti in ogni mercato. Successivamente e stato installato un impianto fotovoltaico che copre tutto il tetto della Sede principale Biancalani.

salmoiraghi-s-p-a-63984-3-scaled.jpg

SALMOIRAGHI

1995

La nuova sede Salmoiraghi di viale Stucchi a Monza

savio-macchine-tessili-s-p-a-6374-2-scaled.jpg

SAVIO

1996

Il 13 Marzo 1996 viene firmato l'accordo per la costruzione di una societa in joint venture di cui Savio detiene il 51% del capitale. a Coimbatore. A partire dal 1998. lo stabilimento inizia a produrre roccatrici e cosi Savio inizia a consolidarsi nel mercato indiano.

dellorco-villani-s-r-l-6324708-scaled.jpg

DELL'ORCO & VILLANI

1997

Vista dell'officina durante la costruzione di una parte dell'impianto di faldatura e imballaggio tow di acrilico per la ditta P.I.C. di Isfahan in Iran.

salvade-s-r-l-633447190.jpg

SALVADÈ

1999

Nel 1999 viene modernizzato e ingrandito le sede aziendale.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6374-3-scaled.jpg

SAVIO

2001

Nel 2001 viene costruita l'unita di assemblaggio Shandong Istma Textile Machinery Co. Ltd. con lo scopo di fronteggiare la concorrenza cinese e aumentare le vendite. producendo in loco modelli specifici di macchine per il mercato cinese.

reggiani-macchine-s-p-a-639-6-scaled.jpg

REGGIANI MACCHINE

2002

Reggiani Macchine cresce e si trasferisce a Grassobbio (Bergamo) nella nuova sede di 10.000 mq.

tonello-s-r-l-632082-scaled.jpg

TONELLO

2005

Una prima foto di una fila di macchine Tonello a Sarcedo - Italia

pafasystem-s-r-l-633-3.jpg

PAFASYSTEM

2005

Nel 2005 Pafa si trasferisce nella sede di Prato. ubicata nella nuova area industriale denominata Macrolotto 2. L'azienda diventa piu moderna anche nel tipo di organizzazione: piu dinamica e flessibile grazie ad una rete di partner e fidati fornitori con i quali instaura una relazione collaudata in grado di garantire qualita e velocita di consegna

aeris-s-r-l-67.jpg

AERIS

2007

La nostra specializzazione in sistemi di filtrazione ed abbattimento inquinanti provenienti dai processi produttivi , sia di natura solida, quali polveri e scarti di produzione, sia di natura aeriforme quali fumi, nebbie oleose e COV in genere, si unisce alla gestione del trattamento dell’aria, sia a servizio del processo, sia dell’ambiente. Soluzioni customizzate in base ad ogni esigenza. 

mei-international-s-r-l-6397060318-scaled.jpg

MEI

2010

MEI sede

aeris-s-r-l-67-6.jpg

AERIS

2010

A partire dall’anno 2010 MazziniICI diventa la nuova divisione aerotessile di Aeris Group! Con oltre 40 anni di esperienza e un rinnovato entusiasmo, l’acquisizione dei diritti e marchi registrati segna un nuovo capitolo per questo storico marchio. La sinergia con le altre società del gruppo e i moderni insediamenti di Clusone (BG) gettano le basi per un futuro di innovazione e successo internazionale.

fadis-s-p-a-636-3.jpg

FADIS

2011

Nel 2010 Fadis ha installato un nuovissimo impianto fotovoltaico per una produzione di 460 kW di picco. una produzione annua di energia pari a circa 650.000 kW e una riduzione di rilascio di CO2 in atmosfera pari a 11.6 tonellate.

ramatex-italia-s-r-l-67-1.jpg

RAMATEX

2017

Ramatex Italia Srl nata nel 1999 ha avuto nel corso della sua storia più di una sede e attualmente ha i suoi uffici in questo stabilimento in Pistoia.

ratti-luino-s-r-l-INF-3.jpg

RATTI LUINO

2019

Foto di gruppo presso lo stabilimento Ratti di Cassano Valcuvia. in occasione del 150° anniversario di storia

salvade-s-r-l-633448987953.jpg

SALVADÈ

2021

Nel 2021 la Salvade apre una nuova unita produttiva di oltre 3000 mq. per ottemperare alle mole di ordini.

mei-international-s-r-l-6.397064E+15.jpg

MEI

2021

MEI magazzino

Area

MCS

2021
ssm-giudici-s-r-l-6364-4-scaled.jpg

SSM ITALY

2022

SSM GIUDICI offre una gamma completa e tecnologicamente aggiornata di macchine per la lavorazione delle fibre chimiche nei settori della testurizzazione a falsa torsione. testurizzazione ad aria. interlacciatura con elastomero. bobinatura e ribobinatura. Decenni di esperienza e collaborazione con i propri clienti hanno permesso il raggiungimento degli attuali risultati e l?aggiornamento tecnico dei prodotti in linea con la costante innovazione economica e tencologica.

fadis-s-p-a-636-5-scaled.jpg

FADIS

2022

Il reparto assemblaggio dei macchinari Fadis ai giorni d'oggi: ordinato ed efficiente

fadis-s-p-a-636-7-scaled.jpg

FADIS

2022

Il reparto di sviluppo e ricerca. da sempre uno dei pilastri strategici di Fadis. con gli anni si e evoluto adottando tutti gli strumenti piu evoluti per la progettazione quali cad cam e stampanti 3D.

fadis-s-p-a-INF-scaled.jpg

FADIS

2022

I componenti principali vengono assemblati e controllati manualmente per poi essere installati sulle macchine

fadis-s-p-a-6.384E+65-scaled.jpg

FADIS

2022

Negli ultimi 3 anni Fadis ha investito molte risorse nel reparto di lavorazione meccaniche in ottica di Industria 4.0. Questi investimenti hanno permesso a Fadis di essere totalmente indipendente da fornitori esterni e ad adattarsi a tutti cambiamenti di mercato nel piu breve tempo possibile.

fadis-s-p-a-63840000000-scaled.jpg

FADIS

2022

Fadis oggi dispone di 15 magazzini automatizzati dove vengono immagazzinate tutte le materie prime. dalle barre ai componenti meccanici ed elettronici.

biotti-card-clothing-s-r-l-63-1.jpg

BIOTTI

2022

Lo stabilimento

biotti-card-clothing-s-r-l-63-6-scaled.jpg

BIOTTI

2022

Macchine reparto impuntitura

biotti-card-clothing-s-r-l-63-7-scaled.jpg

BIOTTI

2022

Dettaglio macchina a impuntire

biotti-card-clothing-s-r-l-63-8-scaled.jpg

BIOTTI

2022

Macchine reparto molatura

biotti-card-clothing-s-r-l-63-10-scaled.jpg

BIOTTI

2022

Dettaglio macchina tempra

biotti-card-clothing-s-r-l-63-11-scaled.jpg

BIOTTI

2022

Dettaglio operazione di ripassatura del prodotto

biotti-card-clothing-s-r-l-63-12-scaled.jpg

BIOTTI

2022

Dettaglio macchina rifilatura

biotti-card-clothing-s-r-l-63-13-scaled.jpg

BIOTTI

2022

Magazzino semilavorati

biotti-card-clothing-s-r-l-63-15-scaled.jpg

BIOTTI

2022

Dettaglio imballaggio

salvade-s-r-l-67.jpg

SALVADÈ

2023

2023 ristrutturazione della sede storica aziendale