Il blocca navetta brevettato Comoli era un dispositivo progettato per migliorare la sicurezza e l’efficienza operativa nei telai tessili, impedendo il movimento incontrollato della navetta durante il processo di tessitura.
1948
Macchina Comoli per avvolgere la seta
Una macchina Comoli per l’avvolgimento della seta su rocchetti, costruita alla fine degli anni 40.
1950
Macchina conatrice Comoli
Una macchina Comoli per l’operazione di riavvolgimento del filo su rocchetti o coni per la successiva lavorazione.
1960
Avvolgitore a Snia Viscosa – Milano
Dalla collaborazione tra Comoli e la società Snia Viscosa di Milano, nascono macchine per l’avvolgimento di filati di viscosa su rocchetti o coni.
1966
La famosa roccatrice Comoli F.C.M
Pubblicità della macchina roccatrice Comoli F.C.M. da 24 fusi.
1970
Macchina sitro/bobinatura Comoli-Zinser
Macchina di stiro-bobinatura prodotta in joint venture tra Comoli e Zinser.
1980
Raccolta Comoli RPC su stiro-bobinatoio
Raccolta Comoli RPC su stiro-bobinatoio, evoluzione dello stiro-torcitoio.
1990
Avvolgitore M250-4 fili per spandex
Il primo avvolgitore M250 a cambio automatico per fibre elastomeriche (spandex), una pietra miliare per lo sviluppo della tecnologia di raccolta legata al campo dei polimeri elastici.
1995
Macchina di stiro-avvolgimento per nylon
La raccolta RPC nella sua ultima versione, ancora oggi un simbolo della robustezza e affidabilità dei bobinatoi Comoli per fibre sintetiche.
2010
Stiro-bobinatoio di nuova generazione
La serie di stiro-bobinatoi DWI è l’ultimo sviluppo dell’esperienza trentennale di Comoli nel campo delle fibre sintetiche, sia tecniche, tessili o industriali.
2021
Avvolgitori spandex 40 fili
Le forti richieste dei produttori di filato elastico hanno spinto Comoli a progettare e mettere in produzione una serie di avvolgitori HDMD ad alta densità di fili raccolti, derivati dal concetto e dalla struttura del celebre avvolgitore M250.
Il blocca navetta brevettato Comoli era un dispositivo progettato per migliorare la sicurezza e l’efficienza operativa nei telai tessili, impedendo il movimento incontrollato della navetta durante il processo di tessitura.
1948
Macchina Comoli per avvolgere la seta
Una macchina Comoli per l’avvolgimento della seta su rocchetti, costruita alla fine degli anni 40.
1950
Macchina conatrice Comoli
Una macchina Comoli per l’operazione di riavvolgimento del filo su rocchetti o coni per la successiva lavorazione.
1960
Avvolgitore a Snia Viscosa – Milano
Dalla collaborazione tra Comoli e la società Snia Viscosa di Milano, nascono macchine per l’avvolgimento di filati di viscosa su rocchetti o coni.
1966
La famosa roccatrice Comoli F.C.M
Pubblicità della macchina roccatrice Comoli F.C.M. da 24 fusi.
1970
Macchina sitro/bobinatura Comoli-Zinser
Macchina di stiro-bobinatura prodotta in joint venture tra Comoli e Zinser.
1980
Raccolta Comoli RPC su stiro-bobinatoio
Raccolta Comoli RPC su stiro-bobinatoio, evoluzione dello stiro-torcitoio.
1990
Avvolgitore M250-4 fili per spandex
Il primo avvolgitore M250 a cambio automatico per fibre elastomeriche (spandex), una pietra miliare per lo sviluppo della tecnologia di raccolta legata al campo dei polimeri elastici.
1995
Macchina di stiro-avvolgimento per nylon
La raccolta RPC nella sua ultima versione, ancora oggi un simbolo della robustezza e affidabilità dei bobinatoi Comoli per fibre sintetiche.
2010
Stiro-bobinatoio di nuova generazione
La serie di stiro-bobinatoi DWI è l’ultimo sviluppo dell’esperienza trentennale di Comoli nel campo delle fibre sintetiche, sia tecniche, tessili o industriali.
2021
Avvolgitori spandex 40 fili
Le forti richieste dei produttori di filato elastico hanno spinto Comoli a progettare e mettere in produzione una serie di avvolgitori HDMD ad alta densità di fili raccolti, derivati dal concetto e dalla struttura del celebre avvolgitore M250.