Azienda
Fondazione
Settore
savio-macchine-tessili-s-p-a-632-5.jpg

1911

Marcello Savio

Marcello Savio. fondatore della piccola officina meccanica specializzata nella riparazione di macchine tessili. soprattutto telai

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-1.jpg

1911

L'officina meccanica Marcello Savio

L'Officina meccanica Marcello Savio nata nel 1911 nei locali attigui alla tipografia fondata dal padre. Rambaldo.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-7-scaled.jpg

1946

Binatrice Savio BS

La Binatrice Savio BS e la prima macchina realizzata da Savio. caratterizzata da una robusta struttura. ottima velocita di raccolta e dall'innovativo sistema di controllo del filo.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-8-scaled.jpg

1946

Accoppiatrice BS- CL/CN

L'Accoppiatrice BS- CL/CN aveva la stessa struttura della accoppiatrice BS. ma venne introdotta la possibilita di graduare lo spostamento assiale dei guidafili. che permetteva di variare l'angolo d'incrocio di avvolgimento del filato per il confezionamento della rocca.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-3-scaled.jpg

1947

Luciano Savio (1912-2001)

Negli anni del miracolo economico. Luciano Savio eredita la responsabilita dell'azienda dal padre. Le macchine da lui progettate si impongono prima sul mercato italiano e poi su quello internazionale

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-4-scaled.jpg

1951

ITMA Lille

Stand Savio a ITMA 1951. Lille

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-11-scaled.jpg

1952

Ritorcitoio ad anello FF300/1

Ritorcitoio ad anello a comando unico. progettato per la lavorazione dei filati di cotone. fiocco. misti. artificiali e sintetici con fibra tagliata.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-10-scaled.jpg

1953

Vita in azienda

Natale 1953 e Natale 1955. Le persone. fin dal primo momento. sono state la roccaforte di Savio.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-12-scaled.jpg

1954

Nuovo stabilimento Savio

Nuovo stabilimento di Via Udine.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632.png

1955

ITMA Bruxelles

Fiera ITMA Bruxelles 1955.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-9-scaled.jpg

1957

CSG

La CSG. Cilindro Savio Gasatrice. proposta innovativa ed originale di Savio. utilizzava il gas invece delle resistenze elettriche. per bruciare il pelo del filato di cotone destinato alla mercerizzazione. Era stata pensata per filati destinati alla camiceria che dovevano essere puliti dalla peluria.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-2-scaled.jpg

1963

ITMA Hannover

Stand Savio a ITMA 1963. Hannover

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-13-scaled.jpg

1963

Roccatrice Savio RSA

La nuova roccatrice RSA venne presentata alla fiera ITMA di Hannover del 1963.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-6-scaled.jpg

1965

ASI - Accoppiatrice a teste indipendenti

L' Accoppiatrice Savio a teste indipendenti. ASI. avvolgeva il filo a spire parallele su rocchetti flangiati. assicurando una qualita di filato piu elevata.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6385.jpg

1969

Nuova roccatrice RSA2

Nel 1969 viene presentata la nuova roccatrice RSA2. dalla quale verra sviluppata. nell'anno seguente. una versione con caricatore automatico e con levata manuale.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632.jpg

1971

Luciano Savio a Pechino

Luciano Savio ricevuto a Pechino dal capo del governo cinese Zhou Enlai nel maggio 1971.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6376385.jpg

1976

Savio viene acquisita dall'ENI

Sotto la gestione pubblica. Savio potenzia e perfeziona le proprie linee. grazie anche alla costante innovazione e alle risorse dedicate alla Ricerca & Sviluppo.

savio-macchine-tessili-s-p-a-633597343.png

1983

Filoroccatrice RAS15 C/I

ITMA Milano 1983. Savio si presenta con la prima filoroccatrice apparsa sul mercato mondiale.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373.jpeg

1983

Twinsplicer

All'ITMA di Milano 1983. Savio presenta su proprio brevetto il "Twinsplicer". un giuntafili che e in grado di ricostruire perfettamente il filato nel punto di giunzione. senza nodi.

savio-macchine-tessili-s-p-a-633595814255.png

1987

Roccatrice automatica espero

La roccatrice automatica espero fu presentata per la prima volta all'itma di parigi del 1987.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6385-1.jpg

1993

M.me Wu. ministro dell'industria tessile cinese

M.me Wu. ministro dell'industria tessile cinese. sottoscrive l'accordo di cooperazione con Qingdao Textile Machinery Works.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373-1.jpg

1995

Geminis - Ritorcitoio a doppia torsione

ITMA Milano 1995: Savio presenta Geminis. il ritorcitoio a doppia torsione. proposto con il sistema Duo-Pot (brevetto Savio).

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373-2.jpg

1995

Espero Volufil

Sempre all'ITMA Milano 1995. viene esibita Espero Volufil. roccatrice automatica per la volumizzazione e retrazione in continuo.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6374-2-scaled.jpg

1996

Savio India

Il 13 Marzo 1996 viene firmato l'accordo per la costruzione di una societa in joint venture di cui Savio detiene il 51% del capitale. a Coimbatore. A partire dal 1998. lo stabilimento inizia a produrre roccatrici e cosi Savio inizia a consolidarsi nel mercato indiano.

savio-macchine-tessili-s-p-a-633590000.png

1998

Miro Radici

Miro Radici. nel 1998. acquisisce Savio Macchine Tessili Spa. diventando cosi parte del Gruppo Radici.

savio-macchine-tessili-s-p-a-63359.jpg

1999

Roccatrice ORION

All'ITMA di Parigi 1999. Savio presenta la roccatrice ORION caratterizzata da teste di roccatura gestite totalmente da una scheda elettronica CPU.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6374.jpg

1999

Ritorcitoio a doppia torsione Geminis S

Il nuovo ritorcitoio a doppia torsione Geminis S con comando tangenziale. e stata una novita assoluta mondiale all'ITMA Paris 1999. Questa macchina twister combinava tutte le esperienze di Savio per ottenere una migliore riduzione dei costi e un minimo ingombro.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6374-3-scaled.jpg

2001

Savio Shandong

Nel 2001 viene costruita l'unita di assemblaggio Shandong Istma Textile Machinery Co. Ltd. con lo scopo di fronteggiare la concorrenza cinese e aumentare le vendite. producendo in loco modelli specifici di macchine per il mercato cinese.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373-3.jpg

2003

ITMA Birmingham

All'ITMA 2003 di Birmingham. Savio presenta il nuovo filatoio a rotore FlexiRotorS 3000/Duo-Spinner: una macchina totalmente gestita a computer che rappresenta la piu moderna proposta al mercato in questo settore.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6335936-scaled.jpg

2005

ITMA ASIA Singapore

Stand Savio ITMA ASIA Singapore. 2005

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373-4-scaled.jpg

2005

ITMA ASIA Singapore

Savio presenta la roccatrice POLAR. una macchina sempre piu automatizzata e "high-tech".

savio-macchine-tessili-s-p-a-6335-scaled.jpg

2007

Roccatrice automatica POLAR

All'ITMA di Monaco. Savio presenta ufficialmente la gamma completa dei modelli della nuova roccatrice automatica Polar: M/L e I.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373-5-scaled.jpg

2010

SIRIUS - Ritorcitoio a doppia torsione

All'ITMA ASIA di Shanghai del 2010. Savio espone la nuova generazione di ritorcitoi a doppia torsione. Sirius.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6375011-scaled.jpg

2011

100 anni di Savio Macchine Tessili

1911- 2011. Il centenario di Savio Macchine Tessili

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373-scaled.jpg

2015

Volufil Multicone

All'ITMA Milano 2015. Savio presenta Volufil Multicone: la nuova roccatrice automatica per la voluminizzazione e retrazione in continuo.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6374-4-scaled.jpg

2015

Roccatrice Eco-PulsarS

All?ITMA di Milano. Savio presenta ufficialmente la nuova roccatrice automatica ECO PULSARS.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6380.png

2015

L'evoluzione della roccatura Savio

Evoluzione del prodotto roccatura di Savio. a partire dal 1963 con la roccatrice automatica Savio RSA.

savio-macchine-tessili-s-p-a-637613-scaled.jpg

2021

Savio entra nel gruppo Vandewiele

Nel 2021 il Gruppo Savio viene acquisito dal gruppo belga Vandewiele. leader mondiale nelle soluzioni meccatroniche a supporto del settore tessile ed elettronico. Questo ha portato ad un rafforzamento aziendale e di leadership nel settore tessile. soprattutto grazie alla perfetta integrazione di innovative soluzioni tessili e meccatroniche. con l'obiettivo di essere leader mondiali nei mercati di riferimento.

Fondazione
Settore
Fondazione
Settore
Fondazione
Settore
savio-macchine-tessili-s-p-a-632-5.jpg

1911

Marcello Savio

Marcello Savio. fondatore della piccola officina meccanica specializzata nella riparazione di macchine tessili. soprattutto telai

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-1.jpg

1911

L'officina meccanica Marcello Savio

L'Officina meccanica Marcello Savio nata nel 1911 nei locali attigui alla tipografia fondata dal padre. Rambaldo.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-7-scaled.jpg

1946

Binatrice Savio BS

La Binatrice Savio BS e la prima macchina realizzata da Savio. caratterizzata da una robusta struttura. ottima velocita di raccolta e dall'innovativo sistema di controllo del filo.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-8-scaled.jpg

1946

Accoppiatrice BS- CL/CN

L'Accoppiatrice BS- CL/CN aveva la stessa struttura della accoppiatrice BS. ma venne introdotta la possibilita di graduare lo spostamento assiale dei guidafili. che permetteva di variare l'angolo d'incrocio di avvolgimento del filato per il confezionamento della rocca.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-3-scaled.jpg

1947

Luciano Savio (1912-2001)

Negli anni del miracolo economico. Luciano Savio eredita la responsabilita dell'azienda dal padre. Le macchine da lui progettate si impongono prima sul mercato italiano e poi su quello internazionale

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-4-scaled.jpg

1951

ITMA Lille

Stand Savio a ITMA 1951. Lille

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-11-scaled.jpg

1952

Ritorcitoio ad anello FF300/1

Ritorcitoio ad anello a comando unico. progettato per la lavorazione dei filati di cotone. fiocco. misti. artificiali e sintetici con fibra tagliata.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-10-scaled.jpg

1953

Vita in azienda

Natale 1953 e Natale 1955. Le persone. fin dal primo momento. sono state la roccaforte di Savio.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-12-scaled.jpg

1954

Nuovo stabilimento Savio

Nuovo stabilimento di Via Udine.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632.png

1955

ITMA Bruxelles

Fiera ITMA Bruxelles 1955.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-9-scaled.jpg

1957

CSG

La CSG. Cilindro Savio Gasatrice. proposta innovativa ed originale di Savio. utilizzava il gas invece delle resistenze elettriche. per bruciare il pelo del filato di cotone destinato alla mercerizzazione. Era stata pensata per filati destinati alla camiceria che dovevano essere puliti dalla peluria.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-2-scaled.jpg

1963

ITMA Hannover

Stand Savio a ITMA 1963. Hannover

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-13-scaled.jpg

1963

Roccatrice Savio RSA

La nuova roccatrice RSA venne presentata alla fiera ITMA di Hannover del 1963.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632-6-scaled.jpg

1965

ASI - Accoppiatrice a teste indipendenti

L' Accoppiatrice Savio a teste indipendenti. ASI. avvolgeva il filo a spire parallele su rocchetti flangiati. assicurando una qualita di filato piu elevata.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6385.jpg

1969

Nuova roccatrice RSA2

Nel 1969 viene presentata la nuova roccatrice RSA2. dalla quale verra sviluppata. nell'anno seguente. una versione con caricatore automatico e con levata manuale.

savio-macchine-tessili-s-p-a-632.jpg

1971

Luciano Savio a Pechino

Luciano Savio ricevuto a Pechino dal capo del governo cinese Zhou Enlai nel maggio 1971.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6376385.jpg

1976

Savio viene acquisita dall'ENI

Sotto la gestione pubblica. Savio potenzia e perfeziona le proprie linee. grazie anche alla costante innovazione e alle risorse dedicate alla Ricerca & Sviluppo.

savio-macchine-tessili-s-p-a-633597343.png

1983

Filoroccatrice RAS15 C/I

ITMA Milano 1983. Savio si presenta con la prima filoroccatrice apparsa sul mercato mondiale.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373.jpeg

1983

Twinsplicer

All'ITMA di Milano 1983. Savio presenta su proprio brevetto il "Twinsplicer". un giuntafili che e in grado di ricostruire perfettamente il filato nel punto di giunzione. senza nodi.

savio-macchine-tessili-s-p-a-633595814255.png

1987

Roccatrice automatica espero

La roccatrice automatica espero fu presentata per la prima volta all'itma di parigi del 1987.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6385-1.jpg

1993

M.me Wu. ministro dell'industria tessile cinese

M.me Wu. ministro dell'industria tessile cinese. sottoscrive l'accordo di cooperazione con Qingdao Textile Machinery Works.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373-1.jpg

1995

Geminis - Ritorcitoio a doppia torsione

ITMA Milano 1995: Savio presenta Geminis. il ritorcitoio a doppia torsione. proposto con il sistema Duo-Pot (brevetto Savio).

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373-2.jpg

1995

Espero Volufil

Sempre all'ITMA Milano 1995. viene esibita Espero Volufil. roccatrice automatica per la volumizzazione e retrazione in continuo.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6374-2-scaled.jpg

1996

Savio India

Il 13 Marzo 1996 viene firmato l'accordo per la costruzione di una societa in joint venture di cui Savio detiene il 51% del capitale. a Coimbatore. A partire dal 1998. lo stabilimento inizia a produrre roccatrici e cosi Savio inizia a consolidarsi nel mercato indiano.

savio-macchine-tessili-s-p-a-633590000.png

1998

Miro Radici

Miro Radici. nel 1998. acquisisce Savio Macchine Tessili Spa. diventando cosi parte del Gruppo Radici.

savio-macchine-tessili-s-p-a-63359.jpg

1999

Roccatrice ORION

All'ITMA di Parigi 1999. Savio presenta la roccatrice ORION caratterizzata da teste di roccatura gestite totalmente da una scheda elettronica CPU.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6374.jpg

1999

Ritorcitoio a doppia torsione Geminis S

Il nuovo ritorcitoio a doppia torsione Geminis S con comando tangenziale. e stata una novita assoluta mondiale all'ITMA Paris 1999. Questa macchina twister combinava tutte le esperienze di Savio per ottenere una migliore riduzione dei costi e un minimo ingombro.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6374-3-scaled.jpg

2001

Savio Shandong

Nel 2001 viene costruita l'unita di assemblaggio Shandong Istma Textile Machinery Co. Ltd. con lo scopo di fronteggiare la concorrenza cinese e aumentare le vendite. producendo in loco modelli specifici di macchine per il mercato cinese.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373-3.jpg

2003

ITMA Birmingham

All'ITMA 2003 di Birmingham. Savio presenta il nuovo filatoio a rotore FlexiRotorS 3000/Duo-Spinner: una macchina totalmente gestita a computer che rappresenta la piu moderna proposta al mercato in questo settore.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6335936-scaled.jpg

2005

ITMA ASIA Singapore

Stand Savio ITMA ASIA Singapore. 2005

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373-4-scaled.jpg

2005

ITMA ASIA Singapore

Savio presenta la roccatrice POLAR. una macchina sempre piu automatizzata e "high-tech".

savio-macchine-tessili-s-p-a-6335-scaled.jpg

2007

Roccatrice automatica POLAR

All'ITMA di Monaco. Savio presenta ufficialmente la gamma completa dei modelli della nuova roccatrice automatica Polar: M/L e I.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373-5-scaled.jpg

2010

SIRIUS - Ritorcitoio a doppia torsione

All'ITMA ASIA di Shanghai del 2010. Savio espone la nuova generazione di ritorcitoi a doppia torsione. Sirius.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6375011-scaled.jpg

2011

100 anni di Savio Macchine Tessili

1911- 2011. Il centenario di Savio Macchine Tessili

savio-macchine-tessili-s-p-a-6373-scaled.jpg

2015

Volufil Multicone

All'ITMA Milano 2015. Savio presenta Volufil Multicone: la nuova roccatrice automatica per la voluminizzazione e retrazione in continuo.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6374-4-scaled.jpg

2015

Roccatrice Eco-PulsarS

All?ITMA di Milano. Savio presenta ufficialmente la nuova roccatrice automatica ECO PULSARS.

savio-macchine-tessili-s-p-a-6380.png

2015

L'evoluzione della roccatura Savio

Evoluzione del prodotto roccatura di Savio. a partire dal 1963 con la roccatrice automatica Savio RSA.

savio-macchine-tessili-s-p-a-637613-scaled.jpg

2021

Savio entra nel gruppo Vandewiele

Nel 2021 il Gruppo Savio viene acquisito dal gruppo belga Vandewiele. leader mondiale nelle soluzioni meccatroniche a supporto del settore tessile ed elettronico. Questo ha portato ad un rafforzamento aziendale e di leadership nel settore tessile. soprattutto grazie alla perfetta integrazione di innovative soluzioni tessili e meccatroniche. con l'obiettivo di essere leader mondiali nei mercati di riferimento.